Categories: NewsNewsletter

PKWare – Crittografia persistente dei dati sensibili

Cominceremo dicendo qualcosa che già sapete: i progressi tecnologici sono importanti. Mentre l’impatto di alcune tecnologie è a volte esagerato, è ovvio che le aziende devono implementare nuove tecnologie e implementarle correttamente per ottenere vantaggi competitivi.

Ricordate quando ogni ingegnere con cui avete parlato diceva che la virtualizzazione era forse un giocattolo divertente, ma non sarebbe mai stata utilizzata in ambienti di produzione? Ricordate quando nessuno pensava che il Cloud fosse più di un trucco per far sì che Apple memorizzi le vostre foto?
Bene, oggi per le aziende i dati sono fondamentali e le tecnologie di virtualizzazione e cloud sono incentrate anche sui dati. Chi può ottenere i dati migliori può utilizzarli per prendere le migliori decisioni aziendali.

Infatti, oggi, le aziende che vincono sono quelle che possono impiegare il maggior numero di dati e analizzarli nel modo più efficace.
Pertanto, è imperativo che i dati rimangano al sicuro. Ma come tutti noi abbiamo visto le violazioni dei dati avvengono continuamente. Ogni giorno.

Virtualizzazione, cloud, bring-your-own-device, remote worker, appaltatori: tutte queste tecnologie e forze di lavoro stanno lavorando contro la sicurezza perimetrale. I controlli degli accessi, i firewall e l’autenticazione hanno sicuramente un posto importante in una strategia di sicurezza aziendale. Ma, ad esempio, limitare l’accesso ai file server interni, non porta a nulla quando i dipendenti salvano il proprio lavoro sui propri laptop, Dropbox, Office365 o Intralinks. O se inviano informazioni sensibili via e-mail o FTP. Si scopre che la migliore pratica per proteggere effettivamente i dati, è quella di proteggere i dati stessi. Non proteggere il contenitore dove i dati sono archiviati, anche se quel livello di protezione è importante non è abbastanza. I dati stessi devono avere un livello di protezione e quel livello di protezione deve viaggiare con quei dati ovunque vadano. I dati devono essere protetti ovunque il file venga inviato, sia che venga inviato per posta elettronica, sia che sia condiviso su Dropbox, sia che venga copiato su un’unità flash. Chiamiamo questa crittografia persistente. Utilizzando questo approccio, le organizzazioni possono essere certe che i dati sensibili rimangano sicuri, accessibili solo alle persone che dispongono della chiave di decrittografia corretta, rendendo tali dati inutili a ladri o hacker. Non è necessario avere il controllo su dove risiedano questi dati, perché si ha il controllo su chi può accedervi, indipendentemente da dove risieda.

E ancora, è importante che la protezione rimanga con i dati ovunque siano utilizzati, condivisi o archiviati.

La tecnologia dovrebbe anche garantire che l’organizzazione mantenga il controllo completo sull’attività di crittografia. L’applicazione delle policy deve essere granulare, in modo da non avere una singola chiave condivisa in tutta l’organizzazione. Ma dovrebbe anche essere facile applicare policy ai gruppi, rimuovere persone dai gruppi e così via. Si vuole essere in grado di disattivare l’accesso di un dipendente ai dati sensibili il prima possibile, anche se quel file è già stato copiato su un dispositivo, o su un’unità non controllata. Solo grazie alla crittografia persistente e ai controlli granulari delle policy è possibile ottenere questo risultato.
E infine, non è necessario andare in una dozzina di posti nei sistemi per ruotare le chiavi, eliminare l’accesso dell’utente a una chiave o gestire i certificati. Meno console di gestione meglio è, e se è possibile centralizzare le chiavi in ​​un’unica posizione è ancora meglio.

Guardate il video di presentazione di Smartcrypt di PKWare

Fonte: PKWare

Alessandra Bellotti

Comments are closed.

Recent Posts

Lansweeper Connect – Primavera 2025: come trasformare i dati raccolti in azioni concrete, ad ogni livello

L’estate è ormai alle porte, e presto molti dei tuoi colleghi spariranno dall’ufficio per le vacanze. Prima che ciò accada,…

2 settimane ago

Natural language processing (NLP): Il ponte tra comunicazione umana e automazione intelligente

Digitando "teh" in un messaggio di testo... si corregge automaticamente in "the". (Correzione automatica). Digitando "best pizza near me" in…

2 settimane ago

Keeper Security nominata leader assoluto nel rapporto GigaOm Radar 2025 per la gestione delle password aziendali

GigaOm, una nota società di analisi tecnologica, ha riconosciuto Keeper Security come leader assoluto nella gestione delle password aziendali per il quarto…

2 settimane ago

Jamf al fianco dei lavoratori in prima linea: sicurezza e produttività per i dispositivi mobili

Dalla sanità al settore  manifatturiero, la forza lavoro mobile di oggi affronta sfide tecnologiche sempre più complesse. Jamf fornisce gli…

2 settimane ago

Elementi essenziali della crittografia: come Xurrent ti permette di gestire le tue chiavi di sicurezza

SOC 2, ISO 27001 e ISO 27018, ITIL, GDPR, HIPAA, BYOK, FedRAMP, C5. Sono davvero tante lettere, tanti acronimi. Eppure…

1 mese ago

Keeper è stato riconosciuto come leader globale della sicurezza informatica nei report G2 primavera 2025

Keeper Password Manager è stato riconosciuto dagli utenti su G2, – il più grande e affidabile marketplace di software al…

1 mese ago