La recente rapina al Louvre ha riportato sotto i riflettori un tema che troppo spesso viene sottovalutato: la fragilità delle password. Secondo diverse fonti, per anni il sistema di videosorveglianza del celebre museo sarebbe stato protetto da una password incredibilmente banale: “LOUVRE”.
Una credenziale così semplice, legata a un’infrastruttura critica come telecamere, allarmi e badge di accesso, ha rappresentato un rischio enorme e prevedibile.
Questo caso mostra quanto sia facile, anche per le istituzioni più prestigiose, sottovalutare la sicurezza delle credenziali. Se può succedere al Louvre, può succedere ovunque: nelle aziende, negli enti pubblici, nei service provider.
La soluzione è adottare strumenti che eliminino l’errore umano e rendano la protezione delle credenziali semplice e sicura. Per questo sempre più aziende scelgono Keeper, la piattaforma di password management che distribuiamo in Italia.
Niente più password deboli, niente più credenziali condivise, niente più porte aperte ai cybercriminali. Un approccio moderno, semplice ed efficace alla cybersecurity quotidiana.
Le aziende moderne dipendono dai dispositivi mobili più che mai. I dipendenti hanno bisogno di smartphone e tablet per comunicare,…
Invia un’email. Apri una chat. Prendi il telefono. A seconda di quando sei nato, questo è l’istinto immediato quando qualcuno…
La natura del lavoro è cambiata in modo radicale. L’azienda di oggi non è più confinata in un unico edificio:…
I criminali informatici prendono spesso di mira le piccole e medie imprese (PMI) a causa delle loro risorse di sicurezza…
L’Intelligenza Artificiale nel Service Management sta evolvendo… rapidamente. In Xurrent, crediamo che questa trasformazione debba andare oltre la semplice risposta…
Gestire gli asset IT e fornire servizi IT sono spesso considerati attività separate, ma mantenerle isolate comporta inefficienze, costi più…