Categories: NewsNewsletter

Violazione LastPass – Cosa c’è da sapere

LastPass ha rivelato che gli hacker hanno rubato i dati dei clienti durante un incidente avvenuto nell’agosto del 2022. Durante la violazione, i criminali informatici sono riusciti a copiare un backup dei dati delle cassette  di sicurezza dei clienti.
Secondo Ars Technica, i segreti delle cassette di sicurezza di LastPass (login e password) sono criptati, ma gli URL dei siti web e altri metadati non lo sono. Di conseguenza, alcune informazioni rubate potrebbero essere utilizzate per attacchi mirati contro gli utenti. Le informazioni ottenute da una fuga di codice sorgente e da una violazione dei dati di Twilio hanno fornito agli aggressori le informazioni per introdursi nell’infrastruttura cloud, che conservava i dati dei clienti.

Keeper, invece, si impegna a rispettare quanto segue:

  1. Keeper cripta tutti i dati delle casette, compresi URL e metadati, localmente sul dispositivo dell’utente. Il cloud di Keeper non riceve, memorizza o elabora alcuna informazione delle cassette di sicurezza in chiaro.
  2. Keeper non memorizza nel suo codice sorgente segreti come le chiavi di accesso all’infrastruttura cloud. Esamina regolarmente il codice sorgente alla ricerca di eventuali informazioni segrete.
  3. Il codice sorgente di Keeper, pur essendo conservato privatamente in Github Enterprise, non fornisce le informazioni necessarie per accedere alla cassetta di sicurezza di un utente. La crittografia dei dati avviene a livello di dispositivo locale e gran parte di questo codice sorgente è pubblicato nel nostro repository Github come parte dei prodotti Commander e Secrets Manager di Keeper.
  4. Keeper non utilizza fornitori di terze parti come Twilio per il 2FA. I fornitori di Keeper non sono stati oggetto di alcuna violazione dei dati.
  5. Keeper non fornisce a terzi la gestione o l’accesso ai propri data center AWS. Tutta la gestione dell’infrastruttura è affidata ai dipendenti a tempo pieno di Keeper Security, che sono inoltre cittadini statunitensi con sede negli Stati Uniti.

Keeper possiede il maggior numero di certificazioni di sicurezza del settore. E’ certificato SOC2, autorizzato da FedRampStateRamp e certificato ISO27001.

Per qualsiasi domanda su Keeper e LastPass, ecco alcune risorse:

Fonte: Keeper Security

Alessandra Bellotti

Comments are closed.

Recent Posts

Quando una password debole apre la porta a un disastro: il caso Louvre e la lezione per le aziende

La recente rapina al Louvre ha riportato sotto i riflettori un tema che troppo spesso viene sottovalutato: la fragilità delle…

5 giorni ago

Il Moltiplicatore del Rischio Umano: come i dispositivi mobili ampliano la superficie di attacco aziendale

Le aziende moderne dipendono dai dispositivi mobili più che mai. I dipendenti hanno bisogno di smartphone e tablet per comunicare,…

6 giorni ago

Il tuo Service Desk non può farcela da solo: perché servono operazioni e comunicazioni unificate

Invia un’email. Apri una chat. Prendi il telefono. A seconda di quando sei nato, questo è l’istinto immediato quando qualcuno…

7 giorni ago

Il futuro dell’impresa moderna passa da Omnissa, Okta e Google

La natura del lavoro è cambiata in modo radicale. L’azienda di oggi non è più confinata in un unico edificio:…

1 settimana ago

I migliori strumenti di sicurezza informatica per le piccole e medie imprese (PMI)

I criminali informatici prendono spesso di mira le piccole e medie imprese (PMI) a causa delle loro risorse di sicurezza…

1 mese ago

Presentazione di Sera AI: la piattaforma AI che rivoluziona il service desk moderno

L’Intelligenza Artificiale nel Service Management sta evolvendo… rapidamente. In Xurrent, crediamo che questa trasformazione debba andare oltre la semplice risposta…

1 mese ago