Categories: NewsNewsletter

10, 9, 8, 7, 6… Utilizzare la Launch Simulation di Ericom per ottimizzare la distribuzione delle applicazioni

Ogni amministratore di sistema è consapevole che, quando un utente chiama l’help desk e dice: “Il mio computer è lento”, cercare attraverso tutti i vari sistemi – e raccogliere le informazioni necessarie – per capire cosa sta accadendo all’utente, può richiedere ore.
Usando la simulazione, le organizzazioni possono migliorare molti processi senza dover faticosamente passare attraverso le operazioni quotidiane per individuare i difetti, in modo che le modifiche necessarie possano essere fatte. Un ulteriore vantaggio è che nuovi progetti possono essere testati grazie alla simulazione ad una frazione del costo rispetto ad un ambiente reale. Questo permette di provare diverse alternative e di ottenere informazioni preziose che permettono all’organizzazione di operare con un elevato grado di efficienza.

Simulazione nel settore dell’Application Delivery
Ora immaginate di avere la possibilità di selezionare l’utente e l’applicazione specifica e simulare il processo che l’utente sta utilizzando — in tempo reale. In questo modo, si potrebbe effettivamente imitare l’esperienza esatta dell’utente, rendendo molto più facile capire ciò che è sbagliato. Ad esempio, uno dei server non è disponibile, o l’host è sovraccarico e non ci sono sessioni disponibili.

Launch Analysis e Ericom Connect
La funzionalità Launch Analysis integrata in Ericom Connect, soluzione per l’accesso gestito di Ericom, consente agli amministratori di eseguire proprio questa simulazione. Quando un nuovo ticket di help desk è aperto, non vi è alcuna necessità per l’IT di condurre la solita conversazione avanti e indietro: “OK, che cosa hai fatto”, “Che cosa hai cliccato”, “OK, fammi vedere, voglio verificare il server. Aspetta in linea “. Con Ericom Connect, è possibile visualizzare passo dopo passo i processi dell’utente direttamente dalla console di amministrazione.

Quando l’amministratore visualizza un utente finale specifico, il motore di simulazione mostra tutte le applicazioni e le risorse che l’utente vedrebbe se fosse collegato  in quel momento, così come la logica di business sottostante. Gli amministratori possono inoltre ottenere una visione profonda di come il sistema avrebbe fornito le risorse all’utente finale, a quale server  l’utente finale potrebbe connettersi, e tutte le impostazioni che potrebbero essere associate a quella sessione.

Approfondire fino a questo livello di dettaglio assicura che il sistema sta lavorando sempre ad un livello ottimale e, se c’è un problema, può essere rapidamente identificato e risolto.

La funzionalità  di Launch Analysis di  Ericom Connect  affronta le crescenti esigenze di diminuzione degli dipartimenti IT, dato che sempre più organizzazioni continuano ad adottare soluzioni hosted. La capacità di rilevare rapidamente e risolvere i problemi aiuta le società a ridurre al minimo i tempi di inattività e garantire la continuità del business.
Per i fornitori di servizi hosted, questo tipo di simulazione può aiutare i fornitori a dare ai loro utenti la migliore esperienza mentre accedono alle loro applicazioni. Nonostante le numerose e imprevedibili fluttuazioni nell’uso delle risorse durante il corso della giornata in questo tipo di ecosistema, Launch Analysis di Ericom può fornire un’analisi accurata e in tempo reale di come vengono utilizzate le risorse.

Per maggiori infomazioni su Ericom Connect premi qui

Fonte: Ericom Software – Mendy Newman

Alessandra Bellotti

Comments are closed.

Recent Posts

Condividi i record in modo temporaneo e sicuro con Keeper One-Time Share

Con la funzione One-Time Share di Keeper, condividere informazioni riservate con chi non possiede un account Keeper è semplice e…

3 giorni ago

Guna, azienda leader nel settore omeopatico, gestisce le operazioni IT, HR e Facilities grazie a Xurrent e C.H. Ostfeld Servizi

“Con Xurrent è semplicemente… facile. Xurrent è stato un grande successo per l’IT di Guna.” — Francesco Rizza, IT Infrastructure…

3 giorni ago

Minacce che mirano all’essere umano: il nuovo fronte della cybersecurity

Nella panoramica delle minacce informatiche in continua evoluzione, evidenziamo un nuovo e significativo vettore d’attacco, alimentato da due grandi cambiamenti:…

6 giorni ago

Lansweeper Connect – Primavera 2025: come trasformare i dati raccolti in azioni concrete, ad ogni livello

L’estate è ormai alle porte, e presto molti dei tuoi colleghi spariranno dall’ufficio per le vacanze. Prima che ciò accada,…

1 mese ago

Natural language processing (NLP): Il ponte tra comunicazione umana e automazione intelligente

Digitando "teh" in un messaggio di testo... si corregge automaticamente in "the". (Correzione automatica). Digitando "best pizza near me" in…

1 mese ago

Keeper Security nominata leader assoluto nel rapporto GigaOm Radar 2025 per la gestione delle password aziendali

GigaOm, una nota società di analisi tecnologica, ha riconosciuto Keeper Security come leader assoluto nella gestione delle password aziendali per il quarto…

1 mese ago