Categories: NewsNewsletter

Cosa è il SIAM?

Il Service Integration and Management (SIAM) è una metodologia che può essere applicata in qualsiasi ambiente che richiede la gestione di servizi forniti da più provider.

“Oggi, sempre più organizzazioni utilizzano una complessa rete di fornitori per supportare i loro servizi e fornire valore aggiunto. Il Service Integration and Management (SIAM) si è sviluppato in risposta alla complessità che questo può portare, aiutando le organizzazioni a incoraggiare i propri fornitori a lavorare in modo collaborativo e innovativo. Inizialmente applicato nei servizi IT, il SIAM viene ora utilizzato per gestire diversi tipi di servizi. ”
Claire Agutter, Director, Scopism *

SIAM risolve le sfide affrontate da modelli operativi moderni e complessi
Fornisce governance, gestione, integrazione, garanzia e coordinamento per garantire che l’organizzazione del cliente ottenga il massimo valore dai suoi fornitori di servizi.
Il Service Integration and Management può essere applicato a un framework come ITIL (IT Infrastructure Library) per affrontare le complessità della gestione di più fornitori di servizi. SIAM è stato sviluppato quando le organizzazioni hanno iniziato a spostarsi dai contratti di outsourcing con un singolo fornitore a un ambiente in cui i servizi vengono acquistati da più fornitori esterni.

“Supportando più di 3000 utenti in EMEA, le funzionalità aggiuntive offerte da 4me ci aiutano a collaborare in modo più efficace con i fornitori esterni. Questo ci dà un vantaggio competitivo reale.”
Thomas Fruhstuck APA-IT

SIAM supporta l’integrazione di più funzioni, attraverso diversi processi e vari fornitori.
SIAM introduce il concetto di Service Integrator, che è una entità unica e logica legata all’erogazione di servizi end-to-end e al valore aziendale che il cliente ricava da questi servizi. Crea un ambiente in cui tutte le parti coinvolte:

  • conoscono il loro ruolo, responsabilità e contesto nel sistema,
  • sono abilitate a fornire servizi,
  • sono ritenute responsabile per i risultati che sono tenute a consegnare.

SIAM può essere applicato ad ambienti con fornitori di servizi interni, esterni o combinati.
SIAM può essere applicato ad organizzazioni di diverse dimensioni e di diversi settori industriali. L’efficacia di SIAM e il suo valore aumentano con l’aumentare del numero di fornitori di servizi e delle interazioni. In questi casi l’importanza di uno strumento SIAM diventa essenziale.

Un sistema SIAM ha tre livelli:
1. Organizzazione del cliente
2. Service integrator
3. Fornitori di servizi (interni ed esterni)

Ogni livello ha un ruolo da svolgere nella gestione efficace dei servizi end-to-end e nella fornitura del valore massimo. Ogni livello dovrebbe avere capacità e maturità sufficienti per svolgere il proprio ruolo.

I quattro tipi di service integrator più comuni:
• Service integrator interno
• Service integrator esterni
• Service integrator ibridi
• Fornitore principale come Service integrator

4me supporta tutti questi approcci a livello di Service Integrator.

Leggi come 4me affonta il SIAM.

Download “4me overview datasheet” 4me-overview-datasheet-us-en.pdf – Scaricato 701 volte – 556 KB

Fonte: 4me

Alessandra Bellotti

Comments are closed.

Recent Posts

I migliori strumenti di sicurezza informatica per le piccole e medie imprese (PMI)

I criminali informatici prendono spesso di mira le piccole e medie imprese (PMI) a causa delle loro risorse di sicurezza…

3 giorni ago

Presentazione di Sera AI: la piattaforma AI che rivoluziona il service desk moderno

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei servizi sta evolvendo… rapidamente. In Xurrent, crediamo che questa trasformazione debba andare oltre la semplice…

4 giorni ago

L’integrazione di ITAM con l’ITSM può migliorare l’efficienza operativa

Gestire gli asset IT e fornire servizi IT sono spesso considerati attività separate, ma mantenerle isolate comporta inefficienze, costi più…

4 giorni ago

Come rendere sicura l’agentic IA su mobile

L’adozione dell’intelligenza artificiale sta crescendo a una velocità senza precedenti. Secondo un recente sondaggio McKinsey, quasi l’80% delle aziende utilizza…

5 giorni ago

Potenzia la produttività del tuo team di sicurezza con PK Protect

I team di sicurezza, nell’attuale contesto aziendale, sono oggi soggetti a standard più elevati che mai. Spesso devono affrontare la…

1 mese ago

Perché l’implementazione di Keeper a livello aziendale è importante

L’implementazione di Keeper a livello aziendale non è solo una best practice, ma una necessità. Le credenziali rubate sono alla base di…

1 mese ago