I criminali informatici prendono spesso di mira le piccole e medie imprese (PMI) a causa delle loro risorse di sicurezza limitate. Man mano che gli attacchi informatici diventano più sofisticati, le PMI devono difendere proattivamente i loro sistemi critici e dati sensibili investendo nei giusti strumenti di cybersecurity. Alcuni strumenti di sicurezza informatica che ogni PMI dovrebbe considerare di aggiungere al proprio stack di sicurezza includono un gestore di password, una soluzione di gestione degli accessi con privilegi (PAM), una soluzione di accesso remoto sicuro e un gestore di segreti.
Uno dei miti più pericolosi in cui credono molte PMI è che siano troppo piccole per essere bersagli. Purtroppo, le loro dimensioni ridotte le rendono bersagli ideali per i criminali informatici. Poiché i criminali informatici sanno che le PMI in genere non hanno l’infrastruttura di sicurezza avanzata e i team di sicurezza dedicati di cui dispongono le aziende più grandi, le prendono di mira con phishing, ransomware e altri tipi di minacce informatiche che causano violazioni di dati. Man mano che le aziende si espandono per accogliere i lavoratori da remoto e adottare più servizi cloud, la loro superficie di attacco cresce significativamente, creando maggiori opportunità per i criminali informatici di sfruttare le vulnerabilità della sicurezza.
Infatti, secondo il Data Breach Investigations Report 2025 di Verizon, oltre il 90% delle organizzazioni che hanno subito violazioni nel settore produttivo erano PMI con meno di 1.000 dipendenti. Per qualsiasi PMI, una violazione dei dati può causare interruzioni operative o addirittura una chiusura forzata. Con conseguenze così gravi, le PMI non possono permettersi di trascurare la sicurezza informatica, poiché non riguarda solo i membri dell’IT e della sicurezza, ma anche la sopravvivenza dell’azienda.
Per proteggersi dal cadere vittime di attacchi informatici, le PMI dovrebbero prendere in considerazione l’idea di investire in diversi strumenti di sicurezza informatica, tra cui la gestione delle password e l’accesso remoto sicuro.
Un gestore di password aiuta a prevenire il riutilizzo delle password generando e memorizzando password forti e uniche per ogni account. Inoltre, semplifica i processi di onboarding e offboarding dei dipendenti, garantendo che l’accesso possa essere concesso e revocato rapidamente e in modo sicuro per proteggere i dati sensibili. Le caratteristiche principali che le PMI dovrebbero privilegiare quando cercano un gestore di password includono:
Una soluzione di gestione degli accessi con privilegi (PAM) è importante per le PMI per proteggere i sistemi critici e i dati sensibili da minacce esterne e usi impropri interni. A differenza dei controlli di accesso legacy, le moderne soluzioni PAM offrono alle PMI una visibilità e un controllo maggiori su chi accede a cosa, senza aggiungere complessità inutili ai flussi di lavoro IT. Avere una soluzione PAM efficace è particolarmente importante per le PMI che potrebbero non avere team IT designati, ma devono comunque applicare le politiche di sicurezza. Le caratteristiche principali che le PMI dovrebbero cercare in una soluzione PAM includono:
Le PMI possono ottenere visibilità su ciò che accade nel loro ambiente IT con l’aiuto della gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM). Aggregando e analizzando i registri di vari sistemi, il SIEM aiuta le aziende a rilevare, indagare e rispondere alle minacce in tempo reale. SIEM fa luce su eventi apparentemente non correlati, modelli insoliti o attività sospette che altrimenti potrebbero passare inosservate. Questo è utile per le PMI che non dispongono di team IT o di sicurezza dedicati ma devono comunque essere in condizione di prevenire potenziali violazioni dei dati.
Poiché sempre più dipendenti accedono ai sistemi da varie località o lavorano da remoto, per le PMI proteggere l’accesso remoto è essenziale per la salvaguardia delle loro informazioni sensibili. Le reti private virtuali (VPN) tradizionali e le credenziali statiche sono soluzioni obsolete e non soddisfano più le esigenze delle minacce informatiche avanzate. Invece della sicurezza legacy basata sul perimetro, alcune soluzioni di accesso remoto sicuro adottano un approccio zero-trust, il che significa che nessun utente o dispositivo è considerato attendibile per impostazione predefinita e l’accesso viene concesso solo dopo la verifica dell’identità di un utente. Avere una soluzione di accesso remoto sicura riduce il rischio di movimento laterale all’interno della rete nel caso che un account venga compromesso. Altre funzionalità principali da cercare includono:
Le PMI sono bersagli frequenti di truffe di phishing e compromissione della posta elettronica aziendale (BEC, Business Email Compromise), perché l’email rimane un vettore di attacco primario per i criminali informatici. Una soluzione dedicata alla sicurezza delle email e all’anti-phishing aiuta a filtrare le email dannose prima che raggiungano le caselle di posta dei dipendenti, riducendo il rischio di furto di credenziali e infezioni da malware. Questi strumenti analizzano le email in arrivo per rilevare segni di spoofing e intenti malevoli, ed evitano anche che i dipendenti facciano clic su link pericolosi o aprano allegati infetti in modo accidentale. Diverse caratteristiche importanti da considerare quando si valuta una soluzione di sicurezza e anti-phishing per le email sono:
Anche con solide misure di sicurezza in atto, gli account possono comunque essere compromessi e i dati possono essere esposti. Quando ciò accade, è necessario disporre di una soluzione di backup e ripristino affidabile per ridurre l’impatto dell’attacco. Per le PMI, una solida soluzione di backup garantisce che i dati critici siano archiviati in modo sicuro e rapidamente recuperabili in caso di attacco ransomware, guasto hardware o altre interruzioni del normale flusso di lavoro. Le moderne minacce informatiche, in particolare i ransomware, prendono di mira i file di backup, motivo per cui i sistemi di backup tradizionali non sono più sufficienti per rimanere protetti. Le caratteristiche principali da cercare in una soluzione di backup e ripristino da ransomware includono:
Man mano che le PMI adottano più servizi di automazione e cloud, diventa ancora più importante gestire in modo sicuro le credenziali e altre informazioni sensibili. L’hardcoding di segreti in script e pipeline può esporre sistemi critici anche se un solo file viene divulgato. Con un gestore di segreti, le PMI possono eliminare questo rischio archiviando e gestendo in modo sicuro l’accesso ai segreti in una cassaforte centralizzata. Un gestore di segreti consente alle PMI di controllare chi ha accesso a cosa, applicare le politiche di rotazione delle credenziali e ridurre il rischio di esposizione accidentale durante l’implementazione. Alcune caratteristiche essenziali di un gestore di segreti sicuro includono:
Proteggi la tua PMI con la piattaforma di cybersecurity unificata di Keeper
Per le PMI, la sicurezza informatica non significa destreggiarsi tra diversi strumenti complessi, bensì scegliere gli strumenti giusti che garantiscano la massima protezione dalle minacce informatiche più recenti. Se la tua PMI ha tempo, finanze e risorse IT limitate, è meglio dare priorità alla semplicità e all’efficienza: ed è proprio qui che Keeper® eccelle. La piattaforma unificata di Keeper consolida diverse funzionalità di sicurezza essenziali, tra cui la gestione delle password, il PAM, l’accesso remoto sicuro e la gestione dei segreti, tutto in un’unica soluzione scalabile. Invece di gestire più strumenti disconnessi, le PMI possono utilizzare KeeperPAM® per semplificare il loro stack di sicurezza e ridurre i rischi da un’interfaccia unificata.
Fonte: Keeper Security
L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei servizi sta evolvendo… rapidamente. In Xurrent, crediamo che questa trasformazione debba andare oltre la semplice…
Gestire gli asset IT e fornire servizi IT sono spesso considerati attività separate, ma mantenerle isolate comporta inefficienze, costi più…
L’adozione dell’intelligenza artificiale sta crescendo a una velocità senza precedenti. Secondo un recente sondaggio McKinsey, quasi l’80% delle aziende utilizza…
I team di sicurezza, nell’attuale contesto aziendale, sono oggi soggetti a standard più elevati che mai. Spesso devono affrontare la…
L’implementazione di Keeper a livello aziendale non è solo una best practice, ma una necessità. Le credenziali rubate sono alla base di…
Configurare una nuova piattaforma ITSM può sembrare come entrare in una biblioteca vuota: gli scaffali ci sono, ma i libri…