La riduzione dei costi è una parte importante del ruolo di un CIO, ma deve essere ottenuta senza compromettere la qualità del servizio o la capacità di promuovere l’innovazione. Se state cercando di ridurre le spese IT senza interrompere le operazioni critiche o bloccare i nuovi progetti, il Software Asset Management (SAM) potrebbe essere la vostra risposta.
Che cos’è il Software Asset Management?
La gestione delle risorse software (SAM) è il processo che consente di tracciare, controllare e ottimizzare le applicazioni software, le licenze e l’utilizzo dell’azienda. Grazie al SAM, è possibile garantire che il software venga distribuito in conformità con gli accordi di licenza, massimizzandone al contempo il valore. Vi aiuta a gestire le riserve di software, a identificare le aree di inefficienza e a evitare gli acquisti non necessari. Con SAM, non solo si ottiene visibilità sulla propria infrastruttura software, ma si scoprono anche opportunità di riduzione dei costi, si riducono i rischi di non conformità e si migliora la governance IT complessiva.
Il vantaggio finanziario del SAM
Con una strategia di gestione degli asset software ben eseguita, è possibile ottenere i seguenti vantaggi in termini di riduzione dei costi:
Il ciclo di vita della gestione delle risorse software
Il ciclo di vita del Software Asset Management è fondamentale per ottimizzare i costi del software e garantire la conformità in ogni fase del suo utilizzo. Il ciclo di vita del SAM si articola in tre fasi: approvvigionamento, distribuzione e dismissione. Durante l’approvvigionamento, si selezionano le soluzioni di gestione degli asset software che soddisfano le esigenze aziendali, evitando inutili complessità o ridondanze e prevenendo spese eccessive.
Nella fase di distribuzione, si tiene traccia delle installazioni per garantire la conformità agli accordi di licenza, evitando così licenze eccessive e costi inutili. Il monitoraggio e l’ottimizzazione continui consentono di valutare i modelli di utilizzo, individuare il software sottoutilizzato ed eliminare i costi in eccesso.
Infine, durante la dismissione si smantella il software obsoleto, liberando licenze e risorse per strumenti più recenti. Seguendo questo approccio strutturato, si passa da una gestione reattiva a un controllo proattivo dei costi, allineando il software alle esigenze aziendali e al budget e massimizzandone il valore.
Superare le sfide del SAM
L’implementazione della gestione delle risorse software non è sempre semplice. Potreste incontrare problemi come:
Investire in soluzioni di gestione degli asset software progettate per centralizzare e automatizzare le attività può aiutare a mitigare queste sfide.
Perché gli strumenti SAM cambiano le regole del gioco
I moderni strumenti SAM eliminano le congetture sulla gestione delle risorse software. Questi strumenti forniscono una visibilità in tempo reale dell’ambiente software. Consentono di monitorare l’utilizzo, garantire la conformità e identificare le aree da ottimizzare. Automatizzando attività come la gestione dell’inventario software e il monitoraggio delle licenze, gli strumenti SAM consentono al team di concentrarsi su iniziative più strategiche. Questo snellisce i processi, riduce il lavoro manuale e aiuta a scoprire le opportunità di risparmio.
Questi strumenti migliorano anche il ciclo di vita della gestione delle risorse software, automatizzando gli aggiornamenti, tracciando l’utilizzo e generando report attuabili, trasformando ciò che un tempo sembrava opprimente in un sistema gestibile ed efficiente.
La roadmap per la riduzione dei costi IT
In qualità di CIO o di responsabile IT, il vostro ruolo nel promuovere l’efficienza e la riduzione dei costi è essenziale per il successo a lungo termine della vostra azienda. La piattaforma di asset intelligence di Lansweeper vi aiuta a ottimizzare la gestione delle risorse software (SAM), offrendovi una visibilità completa su ogni dispositivo, applicazione e sistema connesso all’interno della vostra rete. Gestendo strategicamente le risorse software, Lansweeper vi aiuta a fare di più con meno.
Inoltre, Lansweeper si integra perfettamente con gli strumenti SAM leader del settore, in modo da avere sempre a disposizione i dati sugli asset necessari per ottimizzare i processi SAM.
Non aspettate a sbloccare questi risparmi: richiedete oggi stesso una demo gratuita e scoprite come Lansweeper può trasformare in meglio la vostra strategia IT.
Guardate Lansweeper in azione – Guardate il nostro video dimostrativo
Immergetevi nell’interfaccia di Lansweeper e nelle sue funzionalità principali per scoprire come Lansweeper può aiutare il vostro team.
Fonte: Lansweeper
Gli specialisti della sicurezza IT di oggi hanno bisogno di un approccio strutturato e comprovato alla gestione del rischio, non…
Scopri come proteggere i dispositivi mobili vulnerabili con strategie olistiche che bilanciano gestione e sicurezza, per una protezione completa degli…
Il 12 giugno 2025, C.H. Ostfeld Servizi, in collaborazione con Jamf, organizza un evento esclusivo dedicato al settore banking &…
La gestione degli accessi privilegiati (PAM) è una componente della più ampia gestione delle identità e degli accessi (IAM), focalizzata…
Nella sicurezza dei dati, l’accuratezza non è un optional, ma un requisito essenziale. I falsi negativi — minacce non rilevate,…
Il Cloud Computing Compliance Criteria Catalogue (C5) è un framework sviluppato dal BSI (l'Ufficio Federale tedesco per la sicurezza informatica)…