Chiunque abbia volato per lavoro sa che i viaggi d’affari sono abbastanza stressanti. Le aziende ed i dipendenti non devono aggiungere la preoccupazione di come le compagnie aeree scelte per volare gestiscano i loro dati personali.
I ricercatori di Wandera hanno scoperto una vulnerabilità nelle applicazioni mobili della Scandinavian Airlines (SAS) che mette i dati personali dei passeggeri a rischio di furto.
Considerando che la SAS è la più grande compagnia aerea in Scandinavia, il potenziale impatto di questa vulnerabilità è significativo.
Come succede?
Quando un utente si registra per un account con la SAS tramite l’app IOS o Android, le informazioni che inserisce – come nome utente e password – vengono inviate in chiaro attraverso la rete internet.
Questo significa che i dati personali dei passeggeri possono essere facilmente raccolti da qualsiasi hacker che intercetta il traffico mobile. Purtroppo non è difficile essere ingannati da un falso hotspot Wi-Fi con l’etichetta “Wi-Fi gratuito”; una WI-FI che è stata creata da un hacker per scopi dannosi utilizzando apparecchiature accessibili e a basso costo.
Inoltre, si può accedere alle API Web che vengono utilizzate dalle applicazioni SAS tramite il protocollo HTTP, che rende le applicazioni mobili suscettibili di un attacco HTTPS downgrade.
In questo tipo di attacco, un utente malintenzionato è in grado di sostituire tutti i collegamenti HTTPS con HTTP, permettendo l’accesso alle informazioni sensibili.
Cosa viene divulgato?
Quando un utente si registra all’applicazione e crea un account vengono mostrati i seguenti dati:
Cosa si può fare?
I clienti SAS dovrebbero evitare di utilizzare le applicazioni tramite hotspot Wi-Fi pubblici e potenzialmente non sicuri per ridurre al minimo il rischio di intercettazione del traffico.
Inoltre, le imprese con personale che vola SAS dovrebbero avere un servizio di sicurezza mobile attivo per monitorare le eventuali perdite di dati.
Wandera offre un servizio che sfrutta alcune nuove funzionalità di iOS per rafforzare ulteriormente la capacità di prevenzione delle minacce principali. Sono ora in grado di avvertire l’utente se si sta raggiungendo una rete Wi-Fi potenzialmente insicura e, pertanto, offrono anche una migliore protezione dalle minacce quali il man-in-the-middle, prima dell’attacco.
Fonte: Blog Wandera – Liarna La Porta
I criminali informatici prendono spesso di mira le piccole e medie imprese (PMI) a causa delle loro risorse di sicurezza…
L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei servizi sta evolvendo… rapidamente. In Xurrent, crediamo che questa trasformazione debba andare oltre la semplice…
Gestire gli asset IT e fornire servizi IT sono spesso considerati attività separate, ma mantenerle isolate comporta inefficienze, costi più…
L’adozione dell’intelligenza artificiale sta crescendo a una velocità senza precedenti. Secondo un recente sondaggio McKinsey, quasi l’80% delle aziende utilizza…
I team di sicurezza, nell’attuale contesto aziendale, sono oggi soggetti a standard più elevati che mai. Spesso devono affrontare la…
L’implementazione di Keeper a livello aziendale non è solo una best practice, ma una necessità. Le credenziali rubate sono alla base di…