Le aziende hanno investito molto nella propria infrastruttura di sicurezza informatica. Tuttavia, i dispositivi mobili nella maggior parte delle organizzazioni rimangono un bene non protetto.
Di conseguenza, i dispositivi mobili sono sempre più coinvolti nelle violazioni della sicurezza. Secondo il Verizon Mobile Security Index, nel 2019 il 33% delle aziende ha ammesso di aver subito una violazione di sicurezza in cui un dispositivo mobile ha avuto un ruolo maggiore del 27% rispetto al 2018. Tuttavia l’adozione di un’adeguata sicurezza mobile è in ritardo.
Con il panorama delle minacce in rapida evoluzione, è fondamentale che le aziende adottino misure proattive per mitigare la superficie di attacco e ottenere una visione olistica della propria infrastruttura IT.
Abbiamo esaminato i dati della nostra rete globale di milioni di dispositivi aziendali, oltre alla ricerca da fonti di terze parti, per mettere a tacere le idee sbagliate comuni che impediscono alle aziende di investire nella sicurezza mobile.
Fonte: Wandera
Il 12 giugno 2025, C.H. Ostfeld Servizi, in collaborazione con Jamf, organizza un evento esclusivo dedicato al settore banking &…
La gestione degli accessi privilegiati (PAM) è una componente della più ampia gestione delle identità e degli accessi (IAM), focalizzata…
Nella sicurezza dei dati, l’accuratezza non è un optional, ma un requisito essenziale. I falsi negativi — minacce non rilevate,…
Il Cloud Computing Compliance Criteria Catalogue (C5) è un framework sviluppato dal BSI (l'Ufficio Federale tedesco per la sicurezza informatica)…
In un'era digitale in cui le violazioni dei dati non sono più una questione di “se” ma di “quando”, è…
Secondo il Data Breach Investigations Report di Verizon del 2024, il 75% degli attacchi informatici sfrutta credenziali con privilegi compromesse, confermando…