In VMware parliamo del percorso verso il digital workspace da anni. Ma se mettiamo 10 persone in una stanza e chiediamo loro che cos’è uno spazio di lavoro digitale o come arrivarci, otterremo almeno 25 risposte interessanti ma molto diverse fra loro.
Il digital workspace si manifesta in molte forme diverse: dall’accesso self-service, al catalogo di app o allo “spazio di lavoro virtuale”, dove il virtual desktop è lo “spazio di lavoro digitale”.
Di recente, un team trasversale in VMware, che ha riunito product manager, marketer, ingegneri, designer e architetti dei professional services, si è seduto con alcuni disegnatori e narratori di talento per creare una mappa del percorso verso il digital workspace. L’obiettivo della mappa è offrire un modo visivamente efficace per spiegare il percorso verso il digital workspace.
Nessun prodotto. Nessuna tecnologia. Solo il percorso stesso.
Se ti è piaciuto, scarica la nostra recente ricerca sul Digital Workspace che mostra che i dipendenti “empowered”, coloro ai quali viene concesso un maggiore accesso alle applicazioni che preferiscono e con le quali devono svolgere il proprio lavoro, hanno più probabilità di registrare un vantaggio nella propria produttività e di spendere meno tempo nei processi manuali.
Fonte: VMware
Gli specialisti della sicurezza IT di oggi hanno bisogno di un approccio strutturato e comprovato alla gestione del rischio, non…
Scopri come proteggere i dispositivi mobili vulnerabili con strategie olistiche che bilanciano gestione e sicurezza, per una protezione completa degli…
Il 12 giugno 2025, C.H. Ostfeld Servizi, in collaborazione con Jamf, organizza un evento esclusivo dedicato al settore banking &…
La gestione degli accessi privilegiati (PAM) è una componente della più ampia gestione delle identità e degli accessi (IAM), focalizzata…
Nella sicurezza dei dati, l’accuratezza non è un optional, ma un requisito essenziale. I falsi negativi — minacce non rilevate,…
Il Cloud Computing Compliance Criteria Catalogue (C5) è un framework sviluppato dal BSI (l'Ufficio Federale tedesco per la sicurezza informatica)…