Categories: NewsNewsletter

Il phishing su mobile è il più grande rischio di sicurezza mobile?

Si parla molto di malware, attacchi man-in-the-middle e perdite di dati. Queste sono minacce importanti e diffuse per chiunque gestisca dispositivi mobili, ma uno degli attacchi più trascurati e altrettanto pericolosi è il phishing su mobile, che non sempre viene preso in considerazione.

Anni di duro lavoro per difendere le imprese contro le email di phishing e-mail hanno reso molte organizzazioni certe di essere protette dal phishing condotto su applicazioni mobili, social media e altri approcci più nuovi.

La ricerca dell’Università del Texas incolpa l’eccessiva sicurezza ad individuare gli attacchi di phishing come il motivo principale per cui tanti utenti ne sono vittima, in quanto la maggior parte delle persone crede di essere più astuta dei responsabili dell’attacco. I dati provenienti da Proofpoint suggeriscono che gli attacchi di phishing condotti su social media sono saliti del 500% negli ultimi tre mesi del 2016.
Anche Wandera ha effettuato le proprie ricerche. Dove si verificano gli attacchi di phishing? In quali applicazioni e su quali sistemi operativi? Sono stati analizzati milioni di punti dati attraverso un campione di 100.000 dispositivi e hanno trovato una serie di intuizioni interessanti.

Le scoperte
Gli attacchi di phishing sono ovunque e utilizzano canali di distribuzione a più livelli.
La ricerca di Wandera si è concentrata sull’analisi del traffico su domini di phishing conosciuti e, grazie alla propria infrastruttura cloud unica, i ricercatori sono stati in grado di determinare quali applicazioni e servizi vengono utilizzati per distribuire i link pericolosi.

Gli URL di phishing conosciuti vengono distribuiti in tutti i modi, ma la loro ricerca mostra che le applicazioni di gioco sono la scelta più popolare per gli aggressori, seguiti da applicazioni di posta elettronica, sport e servizi di notizie / meteo.

Come combattere il phishing mobile
Affrontare il problema di phishing mobile è un problema complesso. Gli obiettivi si spostano costantemente e gli aggressori sono sempre in cerca di nuove tecniche. Il blocco di intere categorie di applicazioni non eliminerà sempre il problema.

Parte della soluzione deve comprendere l’educazione e la formazione dei dipendenti a livello aziendale. Questa dovrebbe includere alcuni principi base, come ad esempio non fare mai clic su collegamenti in email non richieste o condivisi tramite app mobili e non condividere credenziali o informazioni personali con nessuno tramite un canale mobile – anche in quelle applicazioni di cui normalmente vi fidate.
Anche i migliori programmi di formazione non risolveranno il problema del tutto. Come qualunque amministratore IT ammetterà, alla fine un dipendente cadrà in una campagna di phishing, considerando la sofisticazione degli attuali attacchi.
A tal fine, è assolutamente indispensabile che si abbia una soluzione di sicurezza in grado di monitorare e intercettare qualsiasi traffico diretto nei siti di phishing.

Questa ricerca dimostra che il phishing mobile rischia di rimanere tra le maggiori preoccupazioni dei CISO nel 2017. Leggi il report completo.

Download “Mobile Data Report: Focus on phishing” Phishing-2-1.pdf – Scaricato 811 volte – 1 MB

Fonte: Wandera

 

Alessandra Bellotti

Comments are closed.

Recent Posts

I migliori strumenti di sicurezza informatica per le piccole e medie imprese (PMI)

I criminali informatici prendono spesso di mira le piccole e medie imprese (PMI) a causa delle loro risorse di sicurezza…

1 settimana ago

Presentazione di Sera AI: la piattaforma AI che rivoluziona il service desk moderno

L’Intelligenza Artificiale nel Service Management sta evolvendo… rapidamente. In Xurrent, crediamo che questa trasformazione debba andare oltre la semplice risposta…

2 settimane ago

L’integrazione di ITAM con l’ITSM può migliorare l’efficienza operativa

Gestire gli asset IT e fornire servizi IT sono spesso considerati attività separate, ma mantenerle isolate comporta inefficienze, costi più…

2 settimane ago

Come rendere sicura l’IA agentica su mobile

L’adozione dell’intelligenza artificiale sta crescendo a una velocità senza precedenti. Secondo un recente sondaggio McKinsey, quasi l’80% delle aziende utilizza…

2 settimane ago

Potenzia la produttività del tuo team di sicurezza con PK Protect

I team di sicurezza, nell’attuale contesto aziendale, sono oggi soggetti a standard più elevati che mai. Spesso devono affrontare la…

1 mese ago

Perché l’implementazione di Keeper a livello aziendale è importante

L’implementazione di Keeper a livello aziendale non è solo una best practice, ma una necessità. Le credenziali rubate sono alla base di…

1 mese ago