Il CISO di un’importante società farmaceutica voleva ridurre i rischi di perdita di dati e di conformità derivanti dai dispositivi mobili che accedono ai dati di ricerca dell’azienda.
L’utilizzo dei dispositivi personali utilizzati per lavoro è diffuso in tutti i settori, compreso quello farmaceutico. Questo crea un rischio significativo quando i dispositivi personali accedono alle informazioni riservate di un vaccino. Il CISO si è reso conto che, più di ogni altro endpoint, l’azienda doveva adottare un approccio zero-trust nella protezione di questi dispositivi. Solo i dispositivi personali che soddisfavano i principali requisiti di conformità e sicurezza potevano accedere ai dati.
La sfida era come applicare un modello zero-trust a questi endpoint e applicare costantemente i requisiti di sicurezza.
Grazie all’implementazione di Lookout, è stato possibile stabilire una politica di sicurezza aziendale per i dipendenti e gestire tutto attraverso un unico pannello di controllo.
Leggi la case history completa
.
Fonte: Lookout
La recente rapina al Louvre ha riportato sotto i riflettori un tema che troppo spesso viene sottovalutato: la fragilità delle…
Le aziende moderne dipendono dai dispositivi mobili più che mai. I dipendenti hanno bisogno di smartphone e tablet per comunicare,…
Invia un’email. Apri una chat. Prendi il telefono. A seconda di quando sei nato, questo è l’istinto immediato quando qualcuno…
La natura del lavoro è cambiata in modo radicale. L’azienda di oggi non è più confinata in un unico edificio:…
I criminali informatici prendono spesso di mira le piccole e medie imprese (PMI) a causa delle loro risorse di sicurezza…
L’Intelligenza Artificiale nel Service Management sta evolvendo… rapidamente. In Xurrent, crediamo che questa trasformazione debba andare oltre la semplice risposta…