Il CISO di un’importante società farmaceutica voleva ridurre i rischi di perdita di dati e di conformità derivanti dai dispositivi mobili che accedono ai dati di ricerca dell’azienda.
L’utilizzo dei dispositivi personali utilizzati per lavoro è diffuso in tutti i settori, compreso quello farmaceutico. Questo crea un rischio significativo quando i dispositivi personali accedono alle informazioni riservate di un vaccino. Il CISO si è reso conto che, più di ogni altro endpoint, l’azienda doveva adottare un approccio zero-trust nella protezione di questi dispositivi. Solo i dispositivi personali che soddisfavano i principali requisiti di conformità e sicurezza potevano accedere ai dati.
La sfida era come applicare un modello zero-trust a questi endpoint e applicare costantemente i requisiti di sicurezza.
Grazie all’implementazione di Lookout, è stato possibile stabilire una politica di sicurezza aziendale per i dipendenti e gestire tutto attraverso un unico pannello di controllo.
Leggi la case history completa
.
Fonte: Lookout
I team di sicurezza, nell’attuale contesto aziendale, sono oggi soggetti a standard più elevati che mai. Spesso devono affrontare la…
L’implementazione di Keeper a livello aziendale non è solo una best practice, ma una necessità. Le credenziali rubate sono alla base di…
Configurare una nuova piattaforma ITSM può sembrare come entrare in una biblioteca vuota: gli scaffali ci sono, ma i libri…
Nel panorama attuale di Cybersecurity, gli attacchi più evoluti prendono di mira le persone. Poiché gli attaccanti beneficiano della IA…
#1 nella Soddisfazione del Cliente #1 nel Rapporto Prezzo/Valore #1 nell’Indice di Raccomandazione In poche parole, i nostri clienti ci…
Con la funzione One-Time Share di Keeper, condividere informazioni riservate con chi non possiede un account Keeper è semplice e…