Categories: NewsNewsletter

Implementazione delle mobility policy con Lookout per la protezione di tutti i dispositivi non gestiti

Il CISO di un’importante società farmaceutica voleva ridurre i rischi di perdita di dati e di conformità derivanti dai dispositivi mobili che accedono ai dati di ricerca dell’azienda.

L’utilizzo dei dispositivi personali utilizzati per lavoro è diffuso in tutti i settori, compreso quello farmaceutico. Questo crea un rischio significativo quando i dispositivi personali accedono alle informazioni riservate di un vaccino. Il CISO si è reso conto che, più di ogni altro endpoint, l’azienda doveva adottare un approccio zero-trust nella protezione di questi dispositivi. Solo i dispositivi personali che soddisfavano i principali requisiti di conformità e sicurezza potevano accedere ai dati.

La sfida era come applicare un modello zero-trust a questi endpoint e applicare costantemente i requisiti di sicurezza.

Grazie all’implementazione di Lookout, è stato possibile stabilire una politica di sicurezza aziendale per i dipendenti e gestire tutto attraverso un unico pannello di controllo.

Leggi la case history completa

Download “lookout anon pharmaceutical” lookout-anon-pharmaceutical-cs-us.pdf – Scaricato 113 volte – 2 MB

.

 

Fonte: Lookout

Alessandra Bellotti

Comments are closed.

Recent Posts

Drive your Cybersecurity con C.H. Ostfeld Servizi e Jamf

Il 12 giugno 2025, C.H. Ostfeld Servizi, in collaborazione con Jamf, organizza un evento esclusivo dedicato al settore banking &…

3 giorni ago

Le 6 principali funzionalità PAM di cui hai davvero bisogno

La gestione degli accessi privilegiati (PAM) è una componente della più ampia gestione delle identità e degli accessi (IAM), focalizzata…

4 giorni ago

Nessun falso negativo nella sicurezza dei dati: una condizione imprescindibile

Nella sicurezza dei dati, l’accuratezza non è un optional, ma un requisito essenziale. I falsi negativi — minacce non rilevate,…

5 giorni ago

L’attestato C5 di Xurrent rafforza la protezione dei dati

Il Cloud Computing Compliance Criteria Catalogue (C5) è un framework sviluppato dal BSI (l'Ufficio Federale tedesco per la sicurezza informatica)…

2 settimane ago

Identificazione e protezione dei dati sensibili nel contesto odierno delle minacce digitali

In un'era digitale in cui le violazioni dei dati non sono più una questione di “se” ma di “quando”, è…

1 mese ago

KeeperPAM®: la rivoluzione nella gestione degli accessi privilegiati

Secondo il Data Breach Investigations Report di Verizon del 2024, il 75% degli attacchi informatici sfrutta credenziali con privilegi compromesse, confermando…

1 mese ago