Quando una password debole apre la porta a un disastro: il caso Louvre e la lezione per le aziende

Quando una password debole apre la porta a un disastro: il caso Louvre e la lezione per le aziende

Quando una password debole apre la porta a un disastro: il caso Louvre e la lezione per le aziende

La recente rapina al Louvre ha riportato sotto i riflettori un tema che troppo spesso viene sottovalutato: la fragilità delle password. Secondo diverse fonti, per anni il sistema di videosorveglianza del celebre museo sarebbe stato protetto da una password incredibilmente banale: “LOUVRE”.
Una credenziale così semplice, legata a un’infrastruttura critica come telecamere, allarmi e badge di accesso, ha rappresentato un rischio enorme e prevedibile.

Questo caso mostra quanto sia facile, anche per le istituzioni più prestigiose, sottovalutare la sicurezza delle credenziali. Se può succedere al Louvre, può succedere ovunque: nelle aziende, negli enti pubblici, nei service provider.

Perché le password sono ancora il punto più debole della sicurezza
  • Gli utenti tendono a scegliere password semplici da ricordare… e anche da indovinare.
  • Molte aziende non applicano policy stringenti né controlli regolari.
  • Password riutilizzate o scritte su  foglietti o in file excel rappresentano un rischio costante.
  • L’assenza di strumenti centralizzati rende impossibile sapere davvero cosa è protetto e cosa no.
Come evitare che accada anche nella tua azienda

La soluzione è adottare strumenti che eliminino l’errore umano e rendano la protezione delle credenziali semplice e sicura. Per questo sempre più aziende scelgono Keeper, la piattaforma di password management che distribuiamo in Italia.

Keeper: protezione forte, zero compromessi
  • Password sicure e uniche generate automaticamente.
  • Vault cifrato con architettura zero-knowledge.
  • Autenticazione a più fattori integrata.
  • Policy aziendali e gestione centralizzata degli accessi, per controllare chi può vedere o modificare ogni password e garantire che le credenziali siano sempre al sicuro
  • Monitoraggio delle violazioni grazie a BreachWatch.
  • Facile da usare, anche per utenti non tecnici.
Il risultato?

Niente più password deboli, niente più credenziali condivise, niente più porte aperte ai cybercriminali. Un approccio moderno, semplice ed efficace alla cybersecurity quotidiana.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.