Le temperature calano, le foglie si tingono di nuovi colori e il guardaroba estivo è ormai riposto fino al prossimo anno: è tempo di un nuovo Lancio Autunnale! E che lancio sia. Abbiamo introdotto straordinarie nuove funzionalità, frutto di un lungo lavoro, tra cui la collective intelligence e un nuovissimo builder di workflow automatizzati a basso o zero codice.
Il nuovo Lansweeper Discovery è finalmente disponibile per tutti, e ora tocca alla Dashboard ricevere un completo rinnovamento. Abbiamo introdotto miglioramenti significativi per ottimizzare i Risk Insights e rendere più semplice la transizione da Lansweeper On-prem a Lansweeper Sites. Scopriamo insieme tutti i dettagli!
Una nuova Discovery: più veloce, più potente, semplicemente migliore.
Durante il lancio estivo, abbiamo annunciato un rinnovo completo del sistema Discovery di Lansweeper. Ora, la nuova Discovery di Lansweeper è disponibile per tutti, garantendo una scansione più veloce, completa ed efficiente per gli ambienti on-premise, cloud e remoti. Grazie alla combinazione di network discovery, IT Agent, IT Agent portable e cloud discovery, avrete una visibilità totale su ambienti cloud, on-premise e mobile. Inoltre, il monitoraggio continuo assicura che i dati siano sempre aggiornati.
Abbiamo anche ascoltato i vostri feedback: Lansweeper Discovery può ora essere installata su Windows, Linux o Mac e supporta aggiornamenti automatici, offrendo maggiore flessibilità e piena compatibilità multipiattaforma.
La vostra nuova Dashboard, come la volete voi.
Ora che la Discovery ha fatto un passo avanti, è il momento di rinnovare anche la Dashboard. Con questo lancio autunnale, vi presentiamo in anteprima la nuova dashboard completamente personalizzabile e basata sulla Business Intelligence. Questa nuova esperienza offre un’interfaccia moderna, chiara e facile da usare, arricchita da strumenti avanzati per l’analisi dei dati.
Grazie ai nuovi widget di alert, riceverete notifiche automatiche sui cambiamenti critici nel vostro ambiente. Il design interattivo e intuitivo rende l’analisi dei dati più semplice che mai, mentre gli strumenti avanzati di BI vi permettono di individuare facilmente variazioni importanti e di prendere decisioni realmente basate sui dati.
Benchmarking globale con la Collective Intelligence
Vi siete mai chiesti come si posizionano le vostre operazioni IT rispetto a quelle di altre realtà? Ora potete scoprirlo con la Collective Intelligence. Questa funzionalità vi consente di confrontare le vostre operazioni IT con i dati anonimizzati di migliaia di ambienti IT in tutto il mondo. Questo confronto fornisce informazioni di benchmarking immediate e attuabili, basate sulle tendenze attuali e sulle best practice del settore.
Grazie a questo confronto, potrete valutare chiaramente il vostro livello di performance rispetto ai colleghi del settore, identificare priorità critiche, prendere decisioni strategiche e migliorare le vostre operazioni basandovi su dati concreti.
Automazione semplice e flussi di lavoro personalizzati
Avere tutti i dati delle risorse IT raccolti in un unico posto è fantastico, ma la vera sfida è sfruttarli al massimo. Se dashboard e report trasformano i dati in approfondimenti, ora è il momento di fare un ulteriore passo avanti: passare dagli approfondimenti all’azione.
Il nuovissimo flow builder consente a sviluppatori e non sviluppatori di creare facilmente flussi di lavoro automatizzati basati su una vasta gamma di dati, per intraprendere azioni specifiche quando si verificano determinati eventi. Grazie a un’interfaccia chiara e a uno strumento drag-and-drop intuitivo, il flow builder semplifica la creazione e la gestione di flussi di lavoro IT complessi, rendendoli accessibili anche a utenti non tecnici.
Questo approccio elimina la necessità di competenze di codifica, facilitando la personalizzazione e promuovendo l’innovazione e la condivisione di idee in tutta l’azienda. Con il flow builder, creare e gestire flussi di lavoro non è mai stato così semplice.
Approfondimenti sulle vulnerabilità e interventi correttivi prioritari
Il lancio di Lansweeper non sarebbe completo senza alcuni miglioramenti alla funzione Risk Insights. Continuiamo a perfezionarla per offrirvi approfondimenti più completi e facili da utilizzare sulle vulnerabilità.
In questa nuova versione, troverete nuove fonti di dati, indicazioni chiare e prioritarie per le azioni correttive, e informazioni aggiuntive sulla Software Normalization e sul ciclo di vita dell’hardware/OS all’interno di Risk Insights. Questi miglioramenti vi aiuteranno a dare priorità alle vulnerabilità più critiche che minacciano la vostra rete, permettendo al vostro team di concentrare l’attenzione e le risorse dove sono davvero necessarie.
Vi è mai capitato di voler esplorare Lansweeper Sites, ma di essere frenati dalle difficoltà nella migrazione dalla vostra amata installazione On-prem? Siamo felici di annunciare che abbiamo eliminato molte delle barriere che in passato rendevano complicato questo passaggio.
Le funzionalità principali che conoscete e apprezzate in Lansweeper On-prem sono rimaste intatte o addirittura migliorate in Lansweeper Sites, inclusa la gestione degli utenti, come richiesto da molti di voi. Non dovrete più reinserire i dati: tutto è stato trasferito in modo ordinato da un’installazione all’altra. Grazie a queste modifiche, ora la migrazione da On-prem a Lansweeper Sites è semplice, sicura e senza interruzioni, così non perderete nessun nuovo miglioramento in arrivo.
Il nostro evento di lancio autunnale 2024 è stato pieno di cose interessanti: nuove funzionalità, miglioramenti e uno sguardo alle novità in arrivo. Vi siete persi l’evento o avete bisogno di un riassunto? Quarda i concetti chiave del lancio
Fonte: Lansweeper
Gli specialisti della sicurezza IT di oggi hanno bisogno di un approccio strutturato e comprovato alla gestione del rischio, non…
Scopri come proteggere i dispositivi mobili vulnerabili con strategie olistiche che bilanciano gestione e sicurezza, per una protezione completa degli…
Il 12 giugno 2025, C.H. Ostfeld Servizi, in collaborazione con Jamf, organizza un evento esclusivo dedicato al settore banking &…
La gestione degli accessi privilegiati (PAM) è una componente della più ampia gestione delle identità e degli accessi (IAM), focalizzata…
Nella sicurezza dei dati, l’accuratezza non è un optional, ma un requisito essenziale. I falsi negativi — minacce non rilevate,…
Il Cloud Computing Compliance Criteria Catalogue (C5) è un framework sviluppato dal BSI (l'Ufficio Federale tedesco per la sicurezza informatica)…