Categories: NewsNewsletter

Sicurezza dell’endpoint aziendale: Milioni di dispositivi utilizzano ancora sistemi obsoleti

Duo Security ha analizzato la sicurezza di 4.6 milioni di dispositivi endpoint, tra cui 3.5 milioni di telefoni cellulari in società e aree geografiche diverse.

Con una maggiore adozione di servizi cloud e dispositivi mobili, le imprese non hanno più frontiere distinte definite tra l’interno e l’esterno del firewall, rendendo la salute dei dispositivi che si collegano alla propria rete più critica che mai per proteggerli dalle nuove minacce di sicurezza.
Per misurare lo stato di salute dei dispositivi, la relazione analizza gli indicatori principali inclusi i sistemi operativi, browser e plugin non aggiornati, che rendono gli endpoint più esposti alle vulnerabilità, e le funzionalità di sicurezza che i device mobili hanno abilitato. Inoltre, per la prima volta, la relazione mette in evidenza i dati più recenti delle valutazioni di phishing simulate di Duo. Il phishing è uno dei modi più semplici e più efficaci per rubare le credenziali utente, sfruttando software obsoleti, e ottenere accesso alle applicazioni aziendali.

Stato di sicurezza del dispositivo
Il 31% degli endpoint esegue la versione più recente del sistema operativo Windows 10 rispetto al 15% nel 2016. Le aziende migrano lentamente verso la versione più aggiornata e sicura due anni dopo la sua release. Tuttavia, il 13% degli endpoint sta navigando pericolosamente su una versione non supportata del browser di Internet Explorer che non è più in grado di ricevere aggiornamenti sulle vulnerabilità note.

Sicurezza cellulare
Solo il 27% dei telefoni Android sta eseguendo l’ultima versione più importante del sistema operativo, rispetto al 73% degli iPhone che operano su iOS 10 o superiore. Questa differenza netta è probabilmente legata al fatto che molti dispositivi Android sono obbligati a passare sia dai produttori che dagli operatori telefonici per il roll out degli aggiornamenti, il che può rallentare il tempo di distribuzione delle patch.

Sicurezza nel Regno Unito e EMEA
Rispetto all’America settentrionale, i paesi EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) sono leggermente più aggiornati. Nell’EMEA, il 40% degli endpoint esegue l’ultima versione, Windows 10, rispetto al 31% in Nord America. Nel Regno Unito, il 37% degli endpoint gestisce Windows 10, rispetto al 31% complessivo.

Sicurezza nell’industria

  • L’industria tecnologica ha il maggior numero di endpoint che esegue il sistema operativo Windows 10 con l’87%, mentre le industrie sanitarie e manifatturiere sono in fondo con rispettivamente solo il 16% e il 6% degli endpoint che utilizzano l’ultimo sistema operativo.
  • I dati del settore sanitario rivelano che il 76% degli endpoint esegue Windows 7 – un sistema operativo di 8 anni – molto superiore alla media del 59% di tutti gli altri endpoint. Peggio ancora, la percentuale di endpoint nel sistema sanitario con Windows XP è aumentata dal 2% al 3%, superiore all’1% degli endpoint complessivi. Questo è preoccupante, dato che Microsoft ha interrotto il supporto per la sicurezza di Windows XP nel 2014, e continuare ad eseguire il sistema operativo potrebbe entrare in conflitto con i requisiti di certificazione HIPAA.
  • L’industria della biotecnologia è ultima per le funzionalità di sicurezza mobile, con la quantità minima di dispositivi mobili con blocco dello schermo o la crittografia abilitata, il che significa che manca la protezione dei dispositivi mobili.

Phishing in aumento
L’analisi di Duo su 3.575 campagne simulate di phishing condotta negli ultimi 12 mesi da Duo Insight, su oltre 80.000 destinatari, ha rilevato che il 62% delle campagne ha catturato almeno una credenziale e il 68% aveva almeno un dispositivo obsoleto.

• Il 44% dei destinatari ha aperto l’email e il 25% dei destinatari ha fatto clic sul collegamento.
• Il 13% dei destinatari ha inserito le credenziali (username e password).
• Il 13% dei destinatari usa browser obsoleti e il 17% sta utilizzando sistemi operativi non aggiornati.

Un quarto dei destinatari, che fanno clic sul collegamento nell’email, indica che potrebbero aver potenzialmente visitato un sito dannoso, mettendo a rischio i loro dispositivi. La maggior parte dei destinatari utilizza dispositivi non aggiornati per aprire email di phishing e questo mette gli utenti nella condizione di essere maggiormente danneggiati da malintenzionati che utilizzano vulnerabilità note.

Mike Hanley, Sr. Direttore della Sicurezza per Duo ha spiegato: “Come sottolineato da molte delle ultime violazioni, i software e sistemi non aggiornati sono un obiettivo primario da parte di utenti malentezionati muniti di vulnerabilità e malware noti. Il 2017 Trust Access Report mostra che, mentre stiamo facendo progressi in alcune aree come l’adozione di Windows 10, c’è ancora molto spazio di miglioramento “.

Fonte: Help Net Security

 

Alessandra Bellotti

Comments are closed.

Recent Posts

I migliori strumenti di sicurezza informatica per le piccole e medie imprese (PMI)

I criminali informatici prendono spesso di mira le piccole e medie imprese (PMI) a causa delle loro risorse di sicurezza…

5 giorni ago

Presentazione di Sera AI: la piattaforma AI che rivoluziona il service desk moderno

L’Intelligenza Artificiale nel Service Management sta evolvendo… rapidamente. In Xurrent, crediamo che questa trasformazione debba andare oltre la semplice risposta…

6 giorni ago

L’integrazione di ITAM con l’ITSM può migliorare l’efficienza operativa

Gestire gli asset IT e fornire servizi IT sono spesso considerati attività separate, ma mantenerle isolate comporta inefficienze, costi più…

6 giorni ago

Come rendere sicura l’IA agentica su mobile

L’adozione dell’intelligenza artificiale sta crescendo a una velocità senza precedenti. Secondo un recente sondaggio McKinsey, quasi l’80% delle aziende utilizza…

1 settimana ago

Potenzia la produttività del tuo team di sicurezza con PK Protect

I team di sicurezza, nell’attuale contesto aziendale, sono oggi soggetti a standard più elevati che mai. Spesso devono affrontare la…

1 mese ago

Perché l’implementazione di Keeper a livello aziendale è importante

L’implementazione di Keeper a livello aziendale non è solo una best practice, ma una necessità. Le credenziali rubate sono alla base di…

1 mese ago