Categories: NewsNewsletter

Smart working: come trasformare lo spazio di lavoro in un digital workspace

Quali sono i pilastri per trasformare lo spazio di lavoro in un modern workspace? Cos’è e a cosa serve l’Unified Endpoint Management? Quali sono i 3 requisiti infrastrutturali che deve possedere un moderno digital workspace? Come riuscire a garantire un’employee experience di valore?

Il 99 per cento delle aziende esistenti alla fine del secolo scorso non è stato progettato per il mondo digitale, bensì per un’era in cui i mercati e le imprese si evolvevano molto lentamente. Ciò significa che molte delle competenze, degli strumenti e dei processi utilizzati a questo scopo si basano ancora su tecnologie che hanno al centro il PC desktop, nonostante oggi il digital workspace sia un argomento al centro della trasformazione digitale, soprattutto come sfida per CIO e IT.

In definitiva, i workflow di oggi non possono più essere gestiti con modelli organizzativi superati e tecnologie obsolete: occorre disegnare un workspace in cui innovazioni come cloud, SaaS e intelligenza artificiale contribuiscano a migliorare la user experience, rendendo i dipendenti più soddisfatti e, quindi, produttivi.

Questo white paper, fornito da VMware, spiega quali sono le prassi da seguire per abilitare il digital workspace. Proseguendo la lettura, saprete cosa fare per:

  • valutare i requisiti infrastrutturali necessari per abilitare il digital workspace
  • trasformare lo spazio di lavoro in un modern workspace
  • garantire un’employee experience di valore
  • abilitare un approccio globale alla sicurezza con secure access & compliance
  • personalizzare l’accesso ad applicazioni e dati in base ai processi e ai ruoli aziendali

Scarica gratuitamente il white paper: Smart working: come trasformare lo spazio di lavoro in un digital workspace.

Fonte: Redazione CORCOM – Network Digital 360

 

Alessandra Bellotti

Comments are closed.

Recent Posts

Lansweeper Connect – Primavera 2025: come trasformare i dati raccolti in azioni concrete, ad ogni livello

L’estate è ormai alle porte, e presto molti dei tuoi colleghi spariranno dall’ufficio per le vacanze. Prima che ciò accada,…

2 settimane ago

Natural language processing (NLP): Il ponte tra comunicazione umana e automazione intelligente

Digitando "teh" in un messaggio di testo... si corregge automaticamente in "the". (Correzione automatica). Digitando "best pizza near me" in…

2 settimane ago

Keeper Security nominata leader assoluto nel rapporto GigaOm Radar 2025 per la gestione delle password aziendali

GigaOm, una nota società di analisi tecnologica, ha riconosciuto Keeper Security come leader assoluto nella gestione delle password aziendali per il quarto…

2 settimane ago

Jamf al fianco dei lavoratori in prima linea: sicurezza e produttività per i dispositivi mobili

Dalla sanità al settore  manifatturiero, la forza lavoro mobile di oggi affronta sfide tecnologiche sempre più complesse. Jamf fornisce gli…

2 settimane ago

Elementi essenziali della crittografia: come Xurrent ti permette di gestire le tue chiavi di sicurezza

SOC 2, ISO 27001 e ISO 27018, ITIL, GDPR, HIPAA, BYOK, FedRAMP, C5. Sono davvero tante lettere, tanti acronimi. Eppure…

1 mese ago

Keeper è stato riconosciuto come leader globale della sicurezza informatica nei report G2 primavera 2025

Keeper Password Manager è stato riconosciuto dagli utenti su G2, – il più grande e affidabile marketplace di software al…

1 mese ago