Categories: NewsNewsletter

Smart working: come trasformare lo spazio di lavoro in un digital workspace

Quali sono i pilastri per trasformare lo spazio di lavoro in un modern workspace? Cos’è e a cosa serve l’Unified Endpoint Management? Quali sono i 3 requisiti infrastrutturali che deve possedere un moderno digital workspace? Come riuscire a garantire un’employee experience di valore?

Il 99 per cento delle aziende esistenti alla fine del secolo scorso non è stato progettato per il mondo digitale, bensì per un’era in cui i mercati e le imprese si evolvevano molto lentamente. Ciò significa che molte delle competenze, degli strumenti e dei processi utilizzati a questo scopo si basano ancora su tecnologie che hanno al centro il PC desktop, nonostante oggi il digital workspace sia un argomento al centro della trasformazione digitale, soprattutto come sfida per CIO e IT.

In definitiva, i workflow di oggi non possono più essere gestiti con modelli organizzativi superati e tecnologie obsolete: occorre disegnare un workspace in cui innovazioni come cloud, SaaS e intelligenza artificiale contribuiscano a migliorare la user experience, rendendo i dipendenti più soddisfatti e, quindi, produttivi.

Questo white paper, fornito da VMware, spiega quali sono le prassi da seguire per abilitare il digital workspace. Proseguendo la lettura, saprete cosa fare per:

  • valutare i requisiti infrastrutturali necessari per abilitare il digital workspace
  • trasformare lo spazio di lavoro in un modern workspace
  • garantire un’employee experience di valore
  • abilitare un approccio globale alla sicurezza con secure access & compliance
  • personalizzare l’accesso ad applicazioni e dati in base ai processi e ai ruoli aziendali

Scarica gratuitamente il white paper: Smart working: come trasformare lo spazio di lavoro in un digital workspace.

Fonte: Redazione CORCOM – Network Digital 360

 

Alessandra Bellotti

Comments are closed.

Recent Posts

Drive your Cybersecurity con C.H. Ostfeld Servizi e Jamf

Il 12 giugno 2025, C.H. Ostfeld Servizi, in collaborazione con Jamf, organizza un evento esclusivo dedicato al settore banking &…

3 giorni ago

Le 6 principali funzionalità PAM di cui hai davvero bisogno

La gestione degli accessi privilegiati (PAM) è una componente della più ampia gestione delle identità e degli accessi (IAM), focalizzata…

4 giorni ago

Nessun falso negativo nella sicurezza dei dati: una condizione imprescindibile

Nella sicurezza dei dati, l’accuratezza non è un optional, ma un requisito essenziale. I falsi negativi — minacce non rilevate,…

5 giorni ago

L’attestato C5 di Xurrent rafforza la protezione dei dati

Il Cloud Computing Compliance Criteria Catalogue (C5) è un framework sviluppato dal BSI (l'Ufficio Federale tedesco per la sicurezza informatica)…

2 settimane ago

Identificazione e protezione dei dati sensibili nel contesto odierno delle minacce digitali

In un'era digitale in cui le violazioni dei dati non sono più una questione di “se” ma di “quando”, è…

1 mese ago

KeeperPAM®: la rivoluzione nella gestione degli accessi privilegiati

Secondo il Data Breach Investigations Report di Verizon del 2024, il 75% degli attacchi informatici sfrutta credenziali con privilegi compromesse, confermando…

1 mese ago