Categories: NewsNewsletter

Estendere la capacità dell’ITSM per includere la gestione della sicurezza informatica

Con la crescente necessità per le imprese di essere conformi alla legislazione sulla protezione dei dati e agli standard di sicurezza, nasce la necessità di istituire un sistema per supportare e monitorare le procedure di protezione e sicurezza dei dati. Questo white paper esamina se è una buona idea utilizzare l’IT service management (ITSM) o l’enterprise service management (ESM) esistenti per questo scopo e identifica la funzionalità che un sistema ITSM dovrebbe possedere per avere successo in questo settore.

L’IT non è un’isola. Né lo è nemmeno la sicurezza informatica. Come vi dirà qualsiasi buon management framework, Governance, Risk and Compliancy (GRC) sono al centro di ciò che viene fatto nell’IT. Può sembrare semplice, ma è facile perdersi nella miriade di framework, best practice, linee guida, standard e buoni consigli disponibili. E quando avete finalmente identificato i framework di gestione a cui la vostra organizzazione vuole aderire, dovete decidere il sistema o i sistemi per gestire i framework. Oppure come spesso accade, le organizzazioni finiscono con l’avere un sistema di gestione separato per ciascuno di questi framework.

Non sarebbe meglio avere un unico sistema di gestione, un cosiddetto Integrated Management System (IMS) che combini tutti gli aspetti dei sistemi, processi e standard di un’organizzazione in un unico sistema intelligente? E perché non utilizzare il vostro IT service management o l’enterprise management system a tale scopo? Questo unico sistema misto consentirà alla vostra organizzazione di semplificare la gestione, risparmiare tempo e aumentare l’efficienza.

Per portare con successo i management frameworks su un sistema di gestione, una prima importante domanda a cui rispondere è se ci sono punti in comune a tutti questi framework.

E se davvero questi framework condividono alcuni principi comuni, significa che è una buona idea utilizzare un sistema comune per supportare e monitorare questi framework? E in secondo luogo, quali sono i requisiti per questo sistema di gestione integrato e il vostro attuale sistema ITSM è conforme a questi requisiti?

Questo white paper risponderà a entrambe le domande.

Download “4me Whitepaper Extending ITSM Capabilities to Include Information Security Management” 4me-Whitepaper-Extending-ITSM-Capabilities-to-Include-Information-Security-Management-US-EN.pdf – Scaricato 339 volte – 524 KB

Fonte: 4me

Alessandra Bellotti

Comments are closed.

Recent Posts

Potenzia la produttività del tuo team di sicurezza con PK Protect

I team di sicurezza, nell’attuale contesto aziendale, sono oggi soggetti a standard più elevati che mai. Spesso devono affrontare la…

1 settimana ago

Perché l’implementazione di Keeper a livello aziendale è importante

L’implementazione di Keeper a livello aziendale non è solo una best practice, ma una necessità. Le credenziali rubate sono alla base di…

2 settimane ago

Compilazione automatica e precisa del CMDB: la storia dell’integrazione di Lansweeper con HALOITSM

Configurare una nuova piattaforma ITSM può sembrare come entrare in una biblioteca vuota: gli scaffali ci sono, ma i libri…

3 settimane ago

Protezione dell’essere umano: Lookout Smishing AI combatte le nuove minacce

Nel panorama attuale di Cybersecurity, gli attacchi più evoluti prendono di mira le persone. Poiché gli attaccanti beneficiano della IA…

3 settimane ago

Xurrent nominata Market Leader nel Research In Action’s Vendor Selection Matrix™ for IT & Enterprise Service Management Solutions

#1 nella Soddisfazione del Cliente #1 nel Rapporto Prezzo/Valore #1 nell’Indice di Raccomandazione In poche parole, i nostri clienti ci…

2 mesi ago

Condividi i record in modo temporaneo e sicuro con Keeper One-Time Share

Con la funzione One-Time Share di Keeper, condividere informazioni riservate con chi non possiede un account Keeper è semplice e…

2 mesi ago