Natural language processing (NLP): Il ponte tra comunicazione umana e automazione intelligente

Natural language processing (NLP): Il ponte tra comunicazione umana e automazione intelligente

Digitando “teh” in un messaggio di testo… si corregge automaticamente in “the”. (Correzione automatica).

Digitando “best pizza near me” in un motore di ricerca… si ottiene un elenco delle pizzerie più quotate della città in cui ci si trova. (Motori di ricerca moderni).

Dicendo “Ehi Siri, imposta un timer per 10 minuti”… si apre l’app orologio di iOS e si imposta un timer per 10 minuti. (Assistenti vocali).

Gli esempi precedenti illustrano come la tecnologia, in particolare il Natural language processing (NLP), lavori dietro le quinte per semplificare la vita dei consumatori.

L’NLP si colloca in un’affascinante intersezione tra computer ed esseri umani, consentendo la comprensione e l’interpretazione del linguaggio e della comunicazione di tutti i giorni.

Prima che esistesse l’intelligenza artificiale come la conosciamo oggi, l’NLP stava silenziosamente rivoluzionando il modo in cui gli esseri umani interagiscono con la tecnologia.

L’NLP di oggi utilizza la linguistica computazionale, l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale per colmare il divario tra le complessità (e le sottigliezze) del linguaggio umano e il mondo degli 0 e degli 1 dei computer.

Che cos’è esattamente l’NPL?

L’NLP consente ai computer di comprendere, interpretare e generare il linguaggio umano in modo naturale e significativo.

Creato con ChatGPT-4o, che utilizza i principi della PNL (ovviamente)

Pensate al riconoscimento vocale e ad altre tecnologie “speech-to-text” come alle “orecchie” che ascoltano le vostre parole, e alla PNL come all'”elaborazione cerebrale” che comprende le vostre intenzioni.

L’NLP colma il divario tra il modo in cui gli esseri umani comunicano naturalmente e il modo in cui i computer elaborano le informazioni.

La parte “linguaggio naturale” significa che questi sistemi di intelligenza artificiale possono lavorare con il parlato e il testo umano di tutti i giorni, con tanto di gergo, errori di battitura, contesto e tutta la complessità del modo in cui le persone comunicano.

Ma ecco la sfida per i team IT: La classificazione manuale dei ticket richiede molto tempo, è soggetta a errori e spesso si traduce in ticket errati. Senza l’NLP, gli agenti di supporto ricorrono spesso a tag generici, come “altro”, solo per tenere traccia, con conseguenti ritardi nelle risoluzioni e utenti frustrati.

Come si presenta la NLP nell’ITSM?

L’NLP è presente in tutto il mondo ITSM, in particolare nell’automazione e nel miglioramento dei processi.

Un esempio tipico è la classificazione e l’instradamento automatizzati dei ticket. Quando gli utenti inviano i ticket di assistenza, gli algoritmi NLP analizzano automaticamente il testo per:

Classificare gli incidenti: “Il mio wifi è rotto” viene classificato automaticamente in “Rete/Connettività”.
Determinare i livelli di priorità: A seconda delle parole chiave inserite dall’utente (ad esempio, “urgente” o “il mio sistema è fuori uso”), alla richiesta viene assegnato un livello di priorità adeguato.
Invio ai team appropriati: I contenuti inviati dagli utenti vengono analizzati e i ticket vengono assegnati automaticamente al team di assistenza migliore.

L’NLP può anche estrarre informazioni chiave per identificare dettagli specifici come versioni del software, codici di errore o sistemi interessati.

Un utente invia: “Ehi, la mia e-mail fa di nuovo i capricci. Non riesco a inviare nulla di importante ai clienti. È urgente!”. Il sistema identifica parole chiave come “email” (tecnologia), “non riesco a inviare” (azione/problema), ‘clienti’ (impatto aziendale) e “urgente” (livello di priorità) e rileva il tono (frustrazione).

L’NLP riduce i tempi di triage manuale, migliora la gestione dei ticket e indirizza i problemi al responsabile della risoluzione in modo più efficiente.

Tuttavia, per essere efficace nel mondo ITSM, l’NLP deve conoscere bene la terminologia specifica del dominio, il contesto organizzativo e i modi sottili in cui le persone descrivono i problemi tecnici. Idealmente, deve anche essere in grado di gestire senza problemi più lingue e stili di comunicazione.

Per essere chiari, l’NLP non si limita ad analizzare le parole, ma interpreta e comprende le intenzioni e poi risponde a quelle parole nel modo migliore per essere comprese da un essere umano. L’NLP è come la Stele di Rosetta (la chiave storica che sblocca la traduzione tra lingue o sistemi diversi) tra gli esseri umani e le macchine.

Questi esempi reali di ITSM si basano sull’NLP:

  • Classificazione e gestione intelligente (e automatica) dei ticket, come nell’esempio precedente.
  • Analisi del comportamento automatizzata per l’escalation
  • Interazioni con i chatbot che danno l’impressione di essere una conversazione
  • Ricerca nella base di conoscenza che comprende le domande, non solo le parole chiave
  • Supporto multilingue per aziende globali

L’NLP lavora dietro le quinte per rendere la tecnologia più umana.

E le funzionalità NLP avanzate?

L’NLP avanzato nell’ITSM si concentra principalmente sul miglioramento della comprensione semantica, sulla generazione di un linguaggio più sofisticato e sul miglioramento dell’estrazione di oggetti e relazioni dal testo.

Mentre l’NLP di base si concentra sulla comprensione del linguaggio, l’NLP avanzato alimentato dall’intelligenza artificiale può anche apprendere modelli e prendere decisioni.

Ad esempio, invece di programmare manualmente regole come “se il testo contiene ‘’slow’’ OPPURE ‘’timeout’’ allora categoria = performance”, l’intelligenza artificiale apprende dagli esempi – e nel tempo – che questi concetti sono correlati. Ancora meglio? Alla fine l’intelligenza artificiale riconoscerà nuove varianti, come “lento”, “non reattivo” o “ci mette una vita”, senza bisogno di una programmazione esplicita.

L’intelligenza artificiale scopre automaticamente i modelli linguistici e le relazioni, invece di richiedere agli esperti umani di prevedere e codificare ogni possibile modo in cui gli utenti potrebbero esprimersi.

Vediamo come le principali piattaforme ITSM stanno implementando queste funzionalità NLP.

Come Xurrent utilizza NLP e AI (NLP+AI) per trasformare il Service Management

Xurrent ha sfruttato l’NLP nella sua piattaforma fin dai primi giorni… e continua a investire in maniera consistente in competenze NLP per offrire queste funzionalità ai suoi clienti.

Il caso d’uso più evidente è quello dell’Agente Virtuale AI di Xurrent, il vostro specialista digitale che si assicura che tutto venga fatto e che nulla vada perso.

Estrae le informazioni chiave dal vostro knowledge base e le fornisce in sintesi concise (note anche come Knowledge Article Summaries), aiutando i team a trovare rapidamente le risposte e ad andare avanti.

Per saperne di più sulle capacità dell’intelligenza artificiale di Xurrent, leggete la nostra Guida completa alle caratteristiche e alle funzionalità dell’intelligenza artificiale di Xurrent.

TL;DR

L’NLP fa un lavoro fantastico nell’indovinare ciò che intendiamo quando scriviamo i messaggi, soprattutto quelli con parole sbagliate, grammatica scadente e persino gergo.

L’NLP è il ponte tra uomo e macchina.

Le macchine devono capire come comunicano gli esseri umani per interagire correttamente con noi. Questa comprensione è essenziale per sviluppare GenAI, la tecnologia che molti considerano un passo importante verso l’intelligenza artificiale generale (AGI).

Siete pronti a vedere l’NLP in azione? La piattaforma di Xurrent dimostra come l’NLP e l’AI possano trasformare le vostre attività di service management.

Fonte: Xurrent

 

Trasforma la tua azienda con una piattaforma avanzata di service management

Trasforma la tua azienda con una piattaforma avanzata di service management

Automazione limitata.
Integrazioni poco flessibili.
Reportistica di base.
Knowledge Management semplice.
Gestione dei ticket rudimentale.
Restrizioni nella collaborazione.
Funzionalità di intelligenza artificiale limitate o costose.

Questa è solo una breve panoramica di ciò che la maggior parte delle piattaforme di Service Management offre: funzionalità di base, limitate e spesso restrittive. In altre parole, non rispondono alle esigenze di chi cerca soluzioni realmente avanzate.

Con Xurrent, il futuro del Service Management prende forma. La nostra piattaforma supporta i clienti in quattro aree chiave, offrendo soluzioni potenti e innovative.

  1. Accelera il valore attraverso l’automazione

L’automazione offerta da Xurrent favorisce una collaborazione trasversale in tempo reale, aiutando le aziende a raggiungere i loro obiettivi strategici e a generare valore in tempi più rapidi.

Un esempio concreto è la funzione Request Summaries, che sfrutta l’AI generativa per creare automaticamente riepiloghi delle richieste al raggiungimento di soglie predefinite. Questo si traduce, in media, in oltre 2.000 riepiloghi settimanali per cliente, migliorando significativamente la produttività e riducendo le risorse necessarie per sostenere la crescita aziendale.

Un altro strumento all’avanguardia è l’Automation Builder, che utilizza l’intelligenza artificiale di Xurrent per semplificare la creazione di automazioni. Basta descrivere in modo naturale il funzionamento desiderato, e la piattaforma si occuperà di tutto il resto. Questo approccio permette di risparmiare tra 5 e 30 minuti per ogni automazione, garantendo un impatto positivo e duraturo sulla produttività aziendale.

  1. Equilibrare rischio e vantaggi dell’AI con un approccio orientato alla sicurezza

Non tutte le soluzioni di intelligenza artificiale sono uguali. È fondamentale che i leader IT valutino con attenzione i rischi e i benefici associati a ogni progetto di AI, garantendo un equilibrio tra innovazione e sicurezza.

Per questo motivo, abbiamo scelto Amazon Bedrock come partner per il backend AI di Xurrent: un servizio completamente gestito di Amazon Web Services (AWS) che semplifica lo sviluppo e la scalabilità di applicazioni AI generative, con un focus sulla sicurezza. Amazon Bedrock si distingue grazie alla crittografia dei dati, conformità agli standard, controllo degli accessi, isolamento dei dati, monitoraggio continuo, impegno verso pratiche di sviluppo sicure.

Inoltre, a breve Xurrent introdurrà il supporto per Bring Your Own Key (BYOK) e otterrà la certificazione C5.

Siamo orgogliosi che oltre il 90% dei clienti Xurrent abbia già abilitato l’AI. Questo elevato livello di adozione dimostra che il nostro approccio strategico e orientato alla sicurezza non solo soddisfa le aspettative, ma rappresenta un reale valore aggiunto per i nostri clienti.

  1. Riduzione dei costi eliminando funzionalità amministrative superflue

Attività Amministrative
Grazie all’architettura SaaS multi-tenant di Xurrent, il carico amministrativo viene drasticamente ridotto. Il nostro team si occupa della maggior parte della manutenzione, consentendo al tuo personale di concentrarsi su attività amministrative strategiche e rilevanti direttamente all’interno del software Xurrent.

Una sfida comune nelle soluzioni ITSM riguarda la corretta categorizzazione delle richieste in ingresso: fino al 20% (o più) delle richieste resta non categorizzata, con un impatto negativo sui tempi di risposta e risoluzione. La nostra funzione di auto-classification categorizza automaticamente tutte le richieste, fornendo una motivazione chiara e specifica. Inoltre, l’AI affina continuamente la sua accuratezza per ottimizzare le future categorizzazioni.

Xurrent offre anche la Sentiment Analysis, analizzando automaticamente il livello di soddisfazione dei clienti (soddisfatti, neutri o insoddisfatti). È possibile generare report dettagliati, ordinare le richieste e ottenere una comprensione più profonda delle opinioni dei clienti su ogni singola richiesta.

Riduzione dei costi
Amazon Bedrock,offre diverse funzionalità per contenere i costi, tra cui:

Prezzi pay-as-you-go: paghi solo ciò che utilizzi, facilitando la gestione e la previsione delle spese legate all’AI.
Infrastruttura scalabile: le risorse vengono allocate in base alla domanda, evitando sprechi e risparmiando denaro.
Selezione dei modelli più appropriati: selezionare i modelli che soddisfano le esigenze dei clienti consente di mantenere alte prestazioni riducendo i costi.
Strumenti di monitoraggio dei costi: integrazioni come AWS Cost Explorer per controllare in tempo reale le spese.

  1. Aumento della produttività in tutta l’azienda

Le discipline ITSM, ESM e ITOM beneficiano enormemente dell’assistenza basata su AI. Xurrent integra l’intelligenza artificiale nei punti in cui può massimizzare produttività, efficienza ed efficacia, trasformando le operazioni quotidiane.

Oltre alle funzionalità già descritte, ecco due esempi pratici di come Xurrent aiuti i clienti a risparmiare tempo e risorse:

  • Utilizza Xurrent AI per redigere knowledge articles (KAs) dettagliati e accurati. Xurrent AI utilizza l’intelligenza artificiale generativa per redigere articoli dettagliati e accurati o aggiornare quelli esistenti, migliorandone l’efficacia. Questo non solo fa risparmiare tempo prezioso, ma garantisce anche contenuti sempre precisi e aggiornati.
  • Per evitare che richieste in stato “waiting for customer” rimangano in sospeso troppo a lungo, Xurrent invia automaticamente un’email ai clienti includendo istruzioni generate dall’AI su quali informazioni fornire per sbloccare la richiesta.

———————————–

Risparmiare tempo.
Ridurre i costi.
Automatizzare attività ripetitive.
Riassumere i contenuti.

Questi sono solo alcuni dei modi in cui la piattaforma avanzata di Xurrent aiuta i nostri clienti a ottenere di più con meno sforzo.

Fonte: Xurrent

HaloITSM

HaloITSM

HaloITSM, società all’avanguardia per i servizi  ITSM (IT Service Management) ed ESM (Enterprise Service Management). Offre una piattaforma di service desk altamente intuitiva, in linea con gli standard ITIL.

HaloITSM

Piattaforma ITSM all-inclusive

HaloITSM si distingue come una soluzione completa, disponibile sia in cloud che on-premise, che permette di ottimizzare le operazioni IT, migliorando l’efficienza operativa grazie a flussi di lavoro intuitivi e moderni. Ideale per trasformare i processi aziendali, HaloITSM consente di centralizzare la gestione dei servizi IT in un unico software, allineando le procedure IT agli obiettivi aziendali.

Grazie all’adozione di procedure standardizzate e di analisi statistiche avanzate, HaloITSM permette di ottimizzare i flussi di lavoro interni, migliorando l’esperienza sia per i clienti che per i dipendenti. La piattaforma facilita l’adozione di un approccio basato sulle migliori pratiche ITIL, mantenendo un’elevata qualità del servizio.HaloITSM non è limitato al solo reparto IT, ma è progettato per estendere i flussi di lavoro a tutta l’organizzazione, unendo settori precedentemente isolati. Questa funzionalità consente alle aziende di creare processi aziendali fluidi, offrendo un’esperienza utente senza interruzioni.

Funzionalità principali
  • Gestione incidenti: Gestisci facilmente gli incidenti e rispetta gli SLA con la gestione incidenti conforme agli standard ITIL di HaloITSM. L’automazione dei flussi di lavoro e la centralizzazione delle comunicazioni rendono tutto più semplice e intuitivo.
  • Gestione problemi: Automatizza la gestione dei problemi in corso, analizza le cause principali e ottieni soluzioni approfondite. HaloITSM facilita una gestione efficiente dei problemi, migliorando la qualità del servizio di risoluzione.
  • Gestione dei cambiamenti: Monitora, pianifica ed esegui modifiche organizzative di qualsiasi scala grazie alla gestione dei cambiamenti di HaloITSM. Assicurati il rispetto delle scadenze e mantieni la standardizzazione delle pratiche in tutta l’azienda.
  • Gestione della configurazione (CMDB): Tieni traccia delle risorse e visualizza le relazioni tra gli elementi di configurazione. Identifica e registra eventi imprevisti e problemi legati alle risorse, prevenendo guasti sistemici prima che si trasformino in incidenti gravi.
  • Conforme alle linee ITIL: Sfrutta una soluzione pronta all’uso conforme alle linee guida ITIL, creata per introdurre facilmente le migliori pratiche ITIL nella tua organizzazione.
  • Catalogo servizi ITIL: Mantieni un registro completo e conforme agli standard ITIL di tutte le azioni eseguite nel sistema. Tieni il team sempre aggiornato sui progressi e fornisci report dettagliati ai clienti, includendo tutte le informazioni più rilevanti.
  • Gestione della Knowledge Base: Costruisci una knowledge base e trasforma le risoluzioni in articoli. Crea contenuti con indicizzazione avanzata, formattazione strutturata e allegati. Aumenta la produttività condividendo conoscenze e risposte predefinite in modo facile e veloce.
  • Portale self-service: Potenzia i servizi con un portale personalizzabile, completo di logo aziendale, per ottimizzare i flussi di lavoro. Gli utenti finali possono accedere alle richieste, inviare ticket e trovare soluzioni attraverso gli articoli della knowledge base. Controlla le informazioni e le azioni disponibili per ogni utente.
  • Gestione SLA: Rispetta sempre gli SLA con la struttura di gestione dei servizi offerta da HaloITSM. Crea gruppi SLA personalizzati, definendo priorità e tempi di risposta e risoluzione. Automatizza le email e le regole di trasferimento per comunicazioni efficaci all’interno dell’organizzazione.

 

C.H. Ostfeld Servizi sigla una partnership strategica con HaloITSM

C.H. Ostfeld Servizi sigla una partnership strategica con HaloITSM

C.H. Ostfeld Servizi è lieta di annunciare la firma di un importante accordo di partnership con HaloITSM, società all’avanguardia per i servizi  ITSM (IT Service Management) ed ESM (Enterprise Service Management). Questa collaborazione è pensata per supportare le aziende di qualsiasi dimensione e settore, offrendo una piattaforma di service desk altamente intuitiva, in linea con gli standard ITIL.

Una piattaforma ITSM all-inclusive
HaloITSM si distingue come una soluzione completa, disponibile sia in cloud che on-premise, che permette di ottimizzare le operazioni IT, migliorando l’efficienza operativa grazie a flussi di lavoro intuitivi e moderni. Ideale per trasformare i processi aziendali, HaloITSM consente di centralizzare la gestione dei servizi IT in un unico software, allineando le procedure IT agli obiettivi aziendali.

Grazie all’adozione di procedure standardizzate e di analisi statistiche avanzate, HaloITSM permette di ottimizzare i flussi di lavoro interni, migliorando l’esperienza sia per i clienti che per i dipendenti. La piattaforma facilita l’adozione di un approccio basato sulle migliori pratiche ITIL, mantenendo un’elevata qualità del servizio.

Gestione dei servizi aziendali estesa oltre l’IT
HaloITSM non è limitato al solo reparto IT, ma è progettato per estendere i flussi di lavoro a tutta l’organizzazione, unendo settori precedentemente isolati. Questa funzionalità consente alle aziende di creare processi aziendali fluidi, offrendo un’esperienza utente senza interruzioni.

Una soluzione scalabile per accompagnare la crescita aziendale
La piattaforma è progettata per crescere insieme all’azienda. Tutti i moduli necessari sono inclusi di serie, senza costi aggiuntivi, offrendo flessibilità nel configurare nuovi servizi all’interno dell’applicazione e gestendo l’accesso con ruoli definiti.

Molte aziende in tutto il mondo hanno scelto HaloITSM per rispondere alle loro esigenze di gestione dei servizi IT. La piattaforma si integra perfettamente con le applicazioni aziendali esistenti, migliorando l’efficienza operativa e offrendo risultati tangibili nel lavoro quotidiano.

Funzionalità principali:

  • Gestione incidenti: Gestisci facilmente gli incidenti e rispetta gli SLA con la gestione incidenti conforme agli standard ITIL di HaloITSM. L’automazione dei flussi di lavoro e la centralizzazione delle comunicazioni rendono tutto più semplice e intuitivo.
  • Gestione problemi: Automatizza la gestione dei problemi in corso, analizza le cause principali e ottieni soluzioni approfondite. HaloITSM facilita una gestione efficiente dei problemi, migliorando la qualità del servizio di risoluzione.
  • Gestione dei cambiamenti: Monitora, pianifica ed esegui modifiche organizzative di qualsiasi scala grazie alla gestione dei cambiamenti di HaloITSM. Assicurati il rispetto delle scadenze e mantieni la standardizzazione delle pratiche in tutta l’azienda.
  • Gestione della configurazione (CMDB): Tieni traccia delle risorse e visualizza le relazioni tra gli elementi di configurazione. Identifica e registra eventi imprevisti e problemi legati alle risorse, prevenendo guasti sistemici prima che si trasformino in incidenti gravi.
  • Conforme alle linee ITIL: Sfrutta una soluzione pronta all’uso conforme alle linee guida ITIL, creata per introdurre facilmente le migliori pratiche ITIL nella tua organizzazione.
  • Catalogo servizi ITIL: Mantieni un registro completo e conforme agli standard ITIL di tutte le azioni eseguite nel sistema. Tieni il team sempre aggiornato sui progressi e fornisci report dettagliati ai clienti, includendo tutte le informazioni più rilevanti.
  • Gestione della Knowledge Base: Costruisci una knowledge base e trasforma le risoluzioni in articoli. Crea contenuti con indicizzazione avanzata, formattazione strutturata e allegati. Aumenta la produttività condividendo conoscenze e risposte predefinite in modo facile e veloce.
  • Portale self-service: Potenzia i servizi con un portale personalizzabile, completo di logo aziendale, per ottimizzare i flussi di lavoro. Gli utenti finali possono accedere alle richieste, inviare ticket e trovare soluzioni attraverso gli articoli della knowledge base. Controlla le informazioni e le azioni disponibili per ogni utente.
  • Gestione SLA: Rispetta sempre gli SLA con la struttura di gestione dei servizi offerta da HaloITSM. Crea gruppi SLA personalizzati, definendo priorità e tempi di risposta e risoluzione. Automatizza le email e le regole di trasferimento per comunicazioni efficaci all’interno dell’organizzazione.
4me trasforma il tuo Service Management

4me trasforma il tuo Service Management

È un fatto assodato in tutto il mondo tecnologico che i sistemi che iniziano in modo snello ed efficiente possono facilmente diventare, col tempo, ingombranti e difficili da gestire. Le aziende sono appesantite da un’architettura legacy ingombrante e da processi che lentamente virano verso i silos e creano disconnessioni tra i reparti. Ma il vostro ITSM non deve essere necessariamente così e può contribuire in modo significativo ad aiutare la vostra azienda a rimanere snella sotto tutti gli aspetti!

La gestione dei servizi può e deve essere semplificata e 4me è all’avanguardia. Indipendentemente dalla complessità della vostra azienda, potete mantenere il vostro ITSM semplice grazie a una innovativa multi-tenancy basata sul cloud e a un approccio incentrato sul servizio che mantiene in primo piano la delivery delle richieste dei clienti.

4me consente a tutti i membri di un’azienda di comunicare in un’unica piattaforma universale, il che significa flussi di lavoro efficienti, visibilità completa e collaborazione semplice. Sarete in grado di fare di più, con meno costi.

Per saperne di più, cliccate qui.

Fonte: 4me

 

Le risorse umane, la spina dorsale di tutte le aziende

Le risorse umane, la spina dorsale di tutte le aziende

Le risorse umane fanno parte della spina dorsale di tutte le aziende, ma spesso non sono collegate ai flussi di lavoro di altri team. Senza coordinare le richieste e le esigenze dei dipendenti con gli altri reparti coinvolti, tutto rallenta.

4me ESM è progettato per integrare perfettamente il tuo reparto HR con IT, Operations, Facilities e qualsiasi altro reparto. Sarai in grado di eseguire facilmente i flussi di lavoro delle risorse umane, in tandem con altri team, per garantire la conformità e aumentare la produttività (soprattutto tramite l’automazione).

Scopri di più:

Download “4me ESM for HR” 4me-ESM-for-HR-EN.pdf – Scaricato 103 volte – 425 KB

Fonte: 4me

4me trasforma l’erogazione dei servizi con un’unica piattaforma completa

4me trasforma l’erogazione dei servizi con un’unica piattaforma completa

4me offre la possibilità di semplificare i flussi di lavoro, promuovere la collaborazione e garantire una comunicazione efficiente all’interno e tra le organizzazioni. Scopri come la piattaforma innovativa 4me consente alle aziende di migliorare l’efficienza operativa e offrire esperienze eccezionali ai clienti.

Centralizzando tutte le attività legate al servizio, 4me permette ai team di lavorare insieme senza soluzione di continuità, eliminando i silos e promuovendo la collaborazione tra le varie funzioni. 4me facilita le interazioni in tempo reale, assicurando che i vostri team e clienti siano informati in ogni fase del processo.

Grazie ai flussi di lavoro automatizzati e alle funzionalità di gestione delle attività, la vostra azienda può ridurre i tempi di risposta, migliorare l’allocazione delle risorse e rispettare gli accordi sui livelli di servizio con facilità.

L’architettura unica di 4me è stata progettata per fornire 3 funzionalità fondamentali di cui la vostra organizzazione ha bisogno per fornire servizi con successo ed efficacia: collaborazione, velocità e agilità e analisi.

Collaborazione
La vostra azienda si affida sempre più spesso a risorse, competenze, tecnologie e capacità di fornitori terzi. La capacità di collaborare facilmente e rapidamente è quindi essenziale.

4me facilita la collaborazione, fornendo un unico ambiente a tutti i clienti. Connettetevi rapidamente ad altre aziende e iniziate a collaborare, senza la necessità di realizzare integrazioni complesse e costose.

Velocità e agilità
La vostra azienda opera in un mondo frenetico, dove la rapidità di rispondere rapidamente a nuove richieste o opportunità è fondamentale.

Questo significa che l’implementazione di nuovi servizi e l’inserimento di nuovi team, clienti e fornitori devono essere semplici e veloci. Adattare 4me alle esigenze della vostra organizzazione non dipende da amministratori di sistema o sviluppatori.

4me è realizzato con tecnologie moderne e offre prestazioni ineguagliabili, indipendentemente dal luogo in cui vi trovate e dalla quantità di dati memorizzati.

Analisi
La struttura dei dati incentrata sui servizi di 4me fornisce un approccio olistico e organizzato alla gestione dei servizi. Aiuta a comprendere le relazioni, le dipendenze e le interazioni tra i servizi, i loro fornitori e gli utenti. Le parti interessate possono allineare facilmente aspettative e obiettivi e misurare i livelli di servizio, qualità e prestazioni concordati. 4me fornisce una visione dettagliata per ogni servizio, combinando metriche in un unico cruscotto.

Ricco di funzioni

4me offre tutte le funzionalità necessarie per una completa gestione end-to-end dei vostri servizi out of the box. Gestite richieste, flussi di lavoro e progetti con un’unica piattaforma. Tenete traccia di costi, qualità e soddisfazione degli utenti.  Automatizzate qualsiasi flusso di lavoro con 4me Workflow Automator.

Prezzi unici e prevedibili

4me ha un’esclusiva struttura di licenze “pay-as-you-go”, basata sul consumo che vi permette di aumentare o diminuire le vostre dimensioni in qualsiasi momento. Tutte le funzionalità sono incluse nella licenza, quindi non è necessario di moduli aggiuntivi quando si iniziano a usare più funzioni.

Scarica il documento di 4me

Download “4me Overview EN” 4me-Overview-EN.pdf – Scaricato 206 volte – 578 KB

Fonte: 4me

L’impatto dell’automazione dei processi IT sull’IT Service Management (ITSM)

L’impatto dell’automazione dei processi IT sull’IT Service Management (ITSM)

Il ruolo dell’automazione dei processi IT nel migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’ITSM

Il rapido progresso della tecnologia ha portato a una trasformazione significativa nel modo in cui le aziende gestiscono i propri servizi IT. L’IT Service Management (ITSM) è diventato una componente essenziale delle moderne operazioni aziendali, garantendo che i servizi IT siano allineati alle esigenze dell’azienda e dei suoi clienti. Uno dei fattori chiave di questa trasformazione è l’automazione dei processi IT, che ha avuto un impatto profondo sull’efficienza e sull’efficacia dell’ITSM.

L’automazione dei processi IT si riferisce all’uso della tecnologia per automatizzare le attività ripetitive e di routine all’interno del ciclo di vita dell’IT service management. Ciò può includere attività come la gestione degli incident, il change management e il service request fulfillment. Automatizzando questi processi, le aziende possono semplificare le operazioni IT, ridurre gli errori umani e migliorare la qualità complessiva del servizio.

Uno dei principali vantaggi dell’automazione dei processi IT è la capacità di migliorare l’efficienza dei processi ITSM. L’automazione può ridurre significativamente il tempo necessario per completare le attività, consentendo ai team IT di concentrarsi su attività più strategiche e a valore aggiunto. Ad esempio, la gestione automatizzata degli incident può aiutare a identificare e risolvere rapidamente i problemi, riducendo al minimo i tempi di inattività e garantendo che i servizi IT siano disponibili quando necessario. Allo stesso modo, il change management automatizzato può aiutare a garantire che le modifiche siano implementate in modo controllato ed efficiente, riducendo il rischio di errori e di interruzioni del servizio.

Oltre a migliorare l’efficienza, l’automazione dei processi IT può anche migliorare l’efficacia dei processi ITSM. Automatizzando le attività di routine, le aziende possono garantire che i loro servizi IT siano forniti in modo preciso e affidabile, indipendentemente dal volume delle richieste o dalla complessità dell’ambiente. Ciò può portare a una maggiore soddisfazione del cliente, poiché gli utenti possono essere sicuri che le loro esigenze IT saranno affrontate in modo tempestivo e affidabile.

Un altro vantaggio chiave dell’automazione dei processi IT è la capacità di ridurre il rischio di errore umano. I processi manuali possono essere soggetti a errori, in particolare quando si tratta di attività complesse o grandi volumi di dati. L’automazione può aiutare a eliminare questi errori garantendo che le attività siano completate in modo accurato e preciso, indipendentemente dal livello di intervento delle persone. Ciò può essere particolarmente utile in aree quali la sicurezza e la conformità, dove gli errori possono avere conseguenze significative per l’azienda.

Inoltre, l’automazione dei processi IT può contribuire a migliorare la visibilità complessiva e il controllo dei processi ITSM. Automatizzando le attività e i flussi di lavoro, le aziende possono ottenere una comprensione più chiara delle loro operazioni IT, facilitando l’identificazione delle aree di miglioramento e l’ottimizzazione dell’erogazione dei servizi. Ciò può portare a un migliore processo decisionale e a un’assegnazione più efficace delle risorse, garantendo che i servizi IT siano allineati alle esigenze dell’azienda.

In conclusione, l’automazione dei processi IT ha avuto un impatto significativo sull’efficienza e sull’efficacia dell’IT Service Management. Automatizzando le attività e i flussi di lavoro di routine, le aziende possono snellire le operazioni IT, ridurre gli errori umani e migliorare la qualità complessiva del servizio. Questo può portare a una maggiore soddisfazione dei clienti, in quanto gli utenti possono essere certi che le loro esigenze IT saranno risolte in modo tempestivo e affidabile. Con la continua evoluzione della tecnologia, è probabile che il ruolo dell’automazione dei processi IT nel migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’ITSM continuerà a crescere. Le aziende che abbracciano questa tendenza e investono negli strumenti e nelle tecnologie giuste saranno preparate a raccogliere i benefici dell’automazione dei processi IT e a rimanere in posizione di vantaggio rispetto alla concorrenza nel frenetico ambiente aziendale di oggi.

Fonte: Citylife Capetown

Concetto di servizio nel Service Management

Concetto di servizio nel Service Management

Comprendere il ruolo dei servizi nel Service Management.
In questo White Paper ci impegniamo a trovare una definizione chiara di servizio. Inoltre, esaminiamo una serie di concetti ad esso correlati che aumentano le possibilità di applicare i servizi nella pratica.

Il Service Management è una disciplina che esiste da più di 25 anni. Poiché la parola “service” è parte del nome, ci si aspetterebbe che chiunque sia coinvolto nella gestione dei servizi abbia una comprensione di ciò che è un servizio. Sorprendentemente, non è così. La mancanza di una definizione univoca genera molta confusione all’interno delle aziende e provoca ambiguità nella comunicazione con fornitori e clienti.

Effettua il downlod del white paper.

Download “4me White Paper Service Concept” 4me-White-Paper-Service-Concept-EN.pdf – Scaricato 173 volte – 895 KB

Fonte: 4ME

 

La piattaforma di Service Management 4me introduce un webshop completamente funzionante

La piattaforma di Service Management 4me introduce un webshop completamente funzionante

4me® ha appena rilasciato un webshop completo, senza costi aggiuntivi per i suoi clienti.  Esso consente alle persone dell’azienda (e persino alle organizzazioni dei clienti) di ordinare articoli o servizi direttamente dal portale Self Service di 4me. Come le altre funzionalità della piattaforma, è semplicemente disponibile e pronto per essere utilizzato dai clienti che ne hanno bisogno.

La funzionalità di webshop è una novità importante che è stata molto richiesta dai partner e dai clienti di 4me. Questa sofisticata funzionalità è stata ora aggiunta a 4me, rendendo la piattaforma ancora più completa per migliorare ulteriormente la fornitura di servizi e l’esperienza degli utenti. Il “4me Shop” consente ai dipendenti delle aziende (e ai loro clienti) di ordinare prodotti, servizi o abbonamenti direttamente dallo stesso portale Self Service di 4me che utilizzano per richiedere assistenza, ottenere l’approvazione, lavorare su attività di progetto e registrare il tempo.

Flussi di lavoro efficienti e perfetta integrazione tra gli account

Una delle caratteristiche principali di 4me è la sua architettura unica, che consente un’integrazione semplice e perfetta tra gli account. Questo vale anche per la funzione shop. Quando un’organizzazione crea un articolo nello shop e lo collega a un Service Level Agreement (SLA) attivo di un cliente esterno, quest’ultimo può consentire ai propri utenti di acquistare il prodotto. La visibilità degli articoli nello shop è determinata dagli SLA per i quali l’utente ha copertura. Non è necessaria alcuna manutenzione aggiuntiva; gli utenti vedono automaticamente solo gli articoli corrispondenti nello shop.

I Service Level Manager possono definire quali clienti o organizzazioni hanno accesso allo shop e possono configurare il proprio shop modificando i nomi dei prodotti, le descrizioni, i prezzi e altri campi. In questo modo, è possibile rinominare e rivendere i prodotti e i servizi di un fornitore o semplicemente cambiare i prezzi. Ciò è particolarmente vantaggioso per i managed service providers (MSP) e i loro clienti.

Come tutti gli altri servizi di 4me, lo shop è dotato di efficienti flussi di lavoro per la gestione degli ordini. Ogni articolo può avere un proprio flusso di lavoro per la preparazione e la consegna, comprese le fasi di approvazione.

In cima alla lista dei desideri dei clienti

4me si impegna a offrire ai propri clienti una piattaforma enterprise service management unificata che sia e rimanga il più completa possibile per una fornitura di servizi semplice ed efficiente. Ogni settimana vengono rilasciati aggiornamenti del prodotto e nuove funzionalità, senza costi aggiuntivi per i clienti 4me. Questa volta si tratta di una nuova funzionalità importante.

“Ci piace coinvolgere i nostri partner e clienti nel decidere la linea di sviluppo della piattaforma. Il webshop era in cima alla lista dei desideri. Poiché si tratta di una nuova funzionalità importante, ci è voluto un po’ di tempo per svilupparla e perfezionarla, ma siamo entusiasti del risultato finale e lo sono anche i nostri clienti. Farà davvero la differenza per le organizzazioni che desiderano ridurre ulteriormente la complessità e che vogliono fornire a dipendenti e clienti un portale facile da usare per ogni servizio di cui hanno bisogno“. Cor Winkler Prins, Co-Founder e CEO di 4me.

Visibilità e controllo completi

Poiché tutto si svolge in 4me, i clienti hanno una visibilità completa e un controllo totale, che rende molto semplice la tracciabilità e la verifica dello shop.

Informazioni su 4me – la piattaforma di Service Management completa

4me® combina l’ITSM con le funzionalità ESM e SIAM, consentendo a tutti i dipartimenti interni, come IT, HR e Facilities, nonché ai fornitori esterni di servizi gestiti, di lavorare senza soluzione di continuità. Allo stesso tempo, 4me fornisce una visibilità e un controllo completi dei costi e della qualità dei servizi, consentendo al management di ottimizzare il valore aziendale derivante da ciascun servizio.

Fonte: Newswire